VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] coefficienti da introdurre nelle formule di portata.
Gli apparecchi normalizzati possono essere considerati come tarati apriori e perciò non richiedono la taratura in luogo, la quale può presentare difficoltà considerevolissime.
Il corrispondente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] modello alternativo di organizzazione del sapere. Respingere apriori storie di fantasmi e simili, come superstizioni prende la forma di un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] potesse essere riformulata in modo da concordare con il programma di Kant. Fischer però non immaginava che la maniera apriori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il collega ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] che realmente consentano di esplorare lo spazio delle orbite del sistema (ossia una porzione dell'attrattore) in maniera apriori equiprobabile. Ciò dipende principalmente da due fattori: 1) i modelli sono affetti da errori che non garantiscono che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] con il programma kantiano riguardasse l'arbitrarietà con cui vengono scelti gli elementi della teoria da designare come apriori, a causa dell'assenza di una base sistematica e di principi certi per distinguere le proposizioni analitiche da quelle ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di clima non si può applicare direttamente in quanto non si hanno elementi né teorici né sperimentali che consentano di dire apriori quale sia la probabilità di osservare un certo tempo in un dato momento in un luogo definito. Per superare questa ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] parametri prestazionali attribuibili ai singoli elementi e non sull’adempimento di una serie di prescrizioni stabilite apriori, porta al concetto di soddisfacimento di una certa attesa performance sismica come obiettivo, quantificabile attraverso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] in maniera chiara e distinta. Ciò implicava la necessità di evitare tutte le possibili correzioni a posteriori mediante l'utilizzazione apriori di attrezzature sofisticate: una procedura chiamata 'metodo diretto', il cui scopo era la 'realizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] : adesso erano sia la costante k sia la costante h a rappresentare un tramite tra i due tipi di teoria. Egli stesso in parte in maniera deduttiva, da un'analisi dei possibili moti apriori, e in questo progetto assai ambizioso sfruttò l'analogia con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] ha così una prefigurazione delle future 'monadi'. Sbarcato in Olanda, fa visita a Spinoza all'Aia e, a seguito di ripetuti incontri, mette per scritto una dimostrazione apriori dell'esistenza di Dio.
Sul "Journal des Sçavans" pubblica nel 1677 una ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...