allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] ) di un calcolatore tra i vari programmi che esso sta elaborando; si parla di a. dinamica, compiuta dal calcolatore stesso mediante uno speciale programma di supervisione, e di a. diretta, compiuta apriori durante la stesura dei singoli programmi. ...
Leggi Tutto
caso
caso [Der. del lat. casus "caduta", part. pass. di cadere, poi nel signif. di "accadimento, evento"] [FAF] [PRB] Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto; estensiv., possibilità, probabilità [...] che potrebbe dare come risultato un determinato evento aleatorio, in modo che la valutazione teorica apriori della probabilità rimanga costante da prova a prova, nella maggior parte dei c. la frequenza empirica dei successi s'avvicina di molto ...
Leggi Tutto
astronomico
astronòmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. astronomicus, dal gr. astronomikós, che è da astronomía e quindi "relativo all'astronomia"] [MTR] [ASF] Costanti a.: quantità conosciute apriori [...] astro: per es., il raggio equatoriale terrestre, la velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti astronomiche. ◆ [MTR] [ASF] Unità a.: unità di misura delle distanze astronomiche, di simb. UA, pari a 1.460 1011 m (la distanza media Sole-Terra). ...
Leggi Tutto
selettivo
selettivo [agg. Der. dell'ingl selective, da to select (→ selettività)] [LSF] Che presenta una maggiore o minore selettività: risonatore meccanico poco s., ricevitore radio molto s.; in partic., [...] , almeno in certe circostanze, si presenti e si svolga con modalità particolari, quasi per una scelta tra tutte le modalità apriori possibili: l'assorbimento di radiazioni è in genere s., riflessione s. della luce da parte di un corpo colorato, ecc ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Prioria Roma le lettere di Galilei con il titolo Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti. Inoltre, Galilei sostenne di aver osservato le macchie solari prima di Scheiner: in un'epoca attenta alla questione della priorità ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...