MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] devote tradidit legendas et interpretandas supradicto priori Sancte Sabine; et cum eas Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, tav. gen. I; R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, New York [1974], pp. 54 s., 95, 97, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Cesena.
Sappiamo che il 2 maggio 1379, giorno in cui d'accordo con il signore di Rimini sollecitava i priori di Perugia perché si adoperassero a comporre le inimicizie tra Città di Castello e alcuni ribelli, era ancora vivo; ma il 25 luglio di quello ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] .
Il G., appartenente a una famiglia ricca e potente, dotato di conoscenze giuridiche e di qualità oratorie, era nelle migliori condizioni per intraprendere la carriera politica, anche se lo status di magnate gli inibiva l'accesso al priorato e al ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] già nell'ottobre 1375; fu quindi la volta di Viterbo, Montefiascone, Rieti. A Perugia, il 7 dic. 1375, una folla scatenata invase il palazzo dei Priori, chiedendo a gran voce la morte del Dupuy. Questi, con Gomez Albornoz, il tesoriere Bernardo ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] con i Quaratesi nel palazzo del Comune solo venticinque anni più tardi.
Nel settembre-ottobre 1371 fu di nuovo priore. Ma a questo punto i suoi incarichi politici più importanti si fermano. Sono gli anni che precedono di poco la guerra degli ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , aveva con Padova: "[Rolando] episcopo, priori sancti Georgii de Vltra Padum, et B. s., 539, 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887-95, I, nn. 746, 774, 1013, 1328, 1990, 2374, 2535, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] l'elezione al priorato; dopo di allora ricoprì numerose altre cariche pubbliche: ancora dei Priori nel 1424, ufficiale di congratularsi con lui per lo scampato pericolo e di accompagnarlo a Firenze, ove il papa fece il suo ingresso solenne il 23 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] i Fieschi di Genova. Questo suo incarico si protrasse per vari mesi e lo costrinse a continui spostamenti tra Pisa, Livorno e la Lunigiana.
Nel 1479 il G. fu dei Priori. Fece anche parte di diverse Balie, gli organi dotati di poteri assoluti di cui i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] degli oltre duemila popolari esiliati. Rientrati questi in città (1° luglio), vennero pochi giorni dopo creati "a saputa" i nuovi priori, cinque gentiluomini e cinque popolari, che si insediarono nella casa di Simone dell'Abbate, il palazzo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] , solo nel mese di luglio, quando il G. era tra i Priori. Altro esempio di questo rapporto di mediazione si era avuto nel 1351 per finire, il 23 dic. 1367, ricevette l'investitura a cavaliere dalle mani del podestà in carica Paolo di Rinaldo (Cima ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...