LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] novembre-dicembre 1475, epoca della sua prima elezione al priorato.
Il ruolo politico del L. nella città dovette su quanto era stato operato da lui e da Gualterotti fino a quel momento e contenente anche consigli sul modo di comportarsi con i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] quale conto facessero i nuovi signori del B., il quale, nello stesso 1512, fu chiamato a far parte degli Otto di Balia, mentre l'anno successivo fu eletto tra i Priori. Ma più che nel governo della città il B. si distinse subito come uomo di fiducia ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] i Perugini di connivenza con Paneri. Nelle scorrerie si erano uniti a lui altri capitani di ventura, con il pieno sostegno di Uguccione da Casale, signore di Cortona. I Priori di Perugia e i difensori del Popolo di Siena stipularono allora un ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Tuccio lo furono nel 1278. Nel 1282 conseguì il priorato Falco; furono poi priori Bandino di Cambio nel 1283-1284, e nel 1286 Tuccio che nel 1289 è testimoniato in Alvernia e a Cahors a fianco di Cepparello Dietaiuti, il ser Ciappelletto del ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] priore nel 1462 e nel 1468, ed aveva fatto parte delle balìe del 1466, del 1471 e del 1480. Il B., avviatosi alle attività mercantili, si portò a 1911, pp. 105 s., 185, 199 s., 203, 211, 416; A. Schulte,Die Fugger in Rom, Leipzig 1904, I, pp. 70, 175, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Firenze e si anticipava la notizia della loro nomina a cavalieri in occasione della vicina capitolazione della città; inoltre si complessa questione dello scisma. Nel 1409 fu eletto tra i Priori di Firenze, per il quartiere di Santa Croce, e fino ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] tutti alla Bibl. semin. Jacobilli, particolarmente degno di nota è il cod. A.VI.6, di ff. 660 circa, contenente ai ff. 1r-74r le una lettera dell'umanista di Sassoferrato al gonfaloniere e ai Priori della sua patria e per altro materiale che vi si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] il governo di Volterra, liberata dalla tirannia di Paolo Belforti. Nel gennaio 1362 era ancora capitano a Volterra: infatti il 25 di questo mese i Priori gli concessero licenza di assentarsi brevemente; il 21 giugno venne eletto capitano di Guerra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] artiglierie intorno a Sorano, il C. riprese le operazioni di assedio e, sebbene non riuscisse ad impadronirsi del castello validamente munito e difeso, costrinse il conte di Pitigliano alla resa: nell'aprile 1455 l'Orsini scrisse ai priori del Comune ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] il riconoscimento più alto, essendo stato estratto fra i priori (in tale veste poté assistere da vicino alla età di 76 anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio Piero, unico ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...