IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e da collocarsi in una nicchia del palazzo dei Priori; un altro busto del cardinale, commissionato dai deputati inediti di P.P. I., in Il Casanostra, 1934, n. 85, pp. 82-93; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 721, 724, 746 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] bellissime dame (300, dice il cronista!), invitandovi anche i Priori.
La calata di Carlo VIII nella penisola trovò il B Signoria veneta in merito al pagamento del soldo. Il 6 maggio 1499 a Venezia venne annullata la condotta del B. "e nepoti, qual era ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Lippo Guidalotti.
L'invio del G. sullo scorcio dell'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di e al relativo partito dei Cinque e dei due priori integranti il consesso fa ritenere convinta e operosa l'adesione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] alle confische dei beni, vi fu quello di sospendere le normali procedure istituzionali in concomitanza dell'estrazione a sorte dei nuovi membri del priorato e del gonfalonierato di Giustizia, che doveva aver luogo il 20 di quel mese, allo scopo di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , alla morte del vescovo Ugolino de' Giugni, i Priori di Volterra caldeggiassero all'Ammannati la nomina del G. missione del Menzi e del G. falliva ed essi si trovavano ancora a Napoli, a Roma nasceva un'altra disputa in merito al censo di 8000 once ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause civili, agitate nella curia del giusdicente fiorentino a Pistoia o davanti ai Priori della città, che fungevano talvolta da corte di appello per le cause civili, nonché presso il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] con l'invio di 100 lance. Questa fu l'ultima azione pubblica del B.: morì infatti in quello stesso anno 1501 a Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente savonaroliano, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] del G. fu altrettanto attiva di quella commerciale. Nel 1511 e nel 1523 fece parte dei Priori, nel 1515 dei Signori, nel 1516 fu commissario a Borgo San Sepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515, espresse un giudizio opposto all'opinione dei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] sulla scena politica senese. Nel luglio 1437 i priori raccomandavano al papa: «virum certe magne extimationis» Perugia, dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI, (1850), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] .
La prima data viene stabilita sulla base di un accenno in una lettera del 7 novembre 1615 dei Priori perugini al loro agente a Roma, Cesare Scotti, nella quale Podiani appare ottantenne. La seconda, proposta da Cecchini, si fonda invece sulla data ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...