MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] , reo di aver protestato contro le ingerenze dei priori sulla costituzione del cardinale Latino Malabranca, che regolamentava
Fonti e Bibl.: Il testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993, pp. 10 s., 14 s.; ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] dichiarato di aver intenzione di sopprimere le cariche dei priori delle arti e di gonfaloniere di Giustizia, cosa p. 426 (anche per Niccolò di Filippo); Cronaca di Partenope, a cura di A. Altamura, Napoli 1974, p. 132 (anche per Niccolò di Filippo); ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] Cornia nella richiesta fatta ai priori, e da questi accolta, di prendere a prestito dalla biblioteca del Collegio al 15 - conferma la notizia fornita dal Diplovataccio che il B. trattò "a tit. de interdictis usque ad tit. de vi et de vi armata" ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] che maggiormente si erano distinti nel chiedere ai Priori la proclamazione della repubblica e la cacciata definitiva dei durante l'assedio del 1530. Intorno al 1531, tuttavia, era a Firenze, ove incontrò serie difficoltà. Il 25 sett. 1531 venne ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] suppellettili di cui la dotò.
Nel 1431 il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del Piccinino, aggiungendo che nel luglio di quell'anno i Priori perugini gli assegnarono in dono 100 fiorini d'oro in segno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] XII buonuomini, nel 1332 e nel 1336 fu dei Priori.
Fin dal 1337 aveva ottenuto da Benedetto XII una , 4162, 4788; Id., Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, I-II, Paris 1913-50, nn. ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] l'11 ott. 1450: il B. assegnò alla figlia una dote di 1.000 fiorini.
Rientrato a Perugia alla fine del 1449, nel 1452 il B. venne eletto capo dei priori. In tale veste dispose la costruzione di fortificazioni al confine con la Repubblica di Siena, l ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] Certo è che dopo la morte di Antonio dei Mazzinghi il D. aprì a Firenze una scuola, o, meglio, riaprì la scuola di Antonio "persuaso Studio a spingere i priori delle arti e il vessillifero di Giustizia del popolo di Firenze a chiamare il D. a leggere ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] in segno di riconoscimento per la sua attività.
Fu eletto priore del Collegio dei medici fisici di Venezia nel 1765 e redecima del 1740; è certo che visse in affitto in corte del tagiapièra a S. Maurizio dal 1736 fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] servizio con Baccellini. A distanza di un anno, però, il Consiglio stabilì di non riconfermare nessuno dei due maestri, deliberazione sconfessata da gonfaloniere e priori che vollero mantenere almeno Pesciolini nell’impiego, con due terzi del salario ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...