BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] , secondo un cronista, consegnato dai Fiorentini.
Una procedura di sindacato fu comunque aperta a suo carico a Perugia, perché era parso a quei priori "che chi andò in suo servizio a Fiorenza dovesse aver fatto troppa spesa". Il comportamento del B ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] rivedere i conti di coloro che avevano amministrato denari pubblici dopo il 1512. Probabilmente a causa dell'abilità con cui si disimpegnò in questa incombenza fu eletto priore per il bimestre novembre-dicembre 1527 e, in seguito, nei primi mesi dell ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] per 25.000 ducati, fu inviato, terzo in quella veste, come capitano a Borgo San Sepolcro: dal 16 luglio, vi restò per un anno, anziché dalla seconda moglie: Benedetto e Tommaso, che furono priori rispettivamente nel 1473 e nel 1480, Girolamo, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] in Borgogna e nelle Fiandre, nel reggimento dell'Ordine dei priori d'Ungheria dapprima e poi, col grado di sergente maggiore trentennio ben tre edizioni, ad Anversa nel 1610, a Milano nel 1620 ed a Venezia nel 1641.
Nel 1611 Filippo III raccomandò il ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] la sua carriera curiale, Petrocchini ottenne la cittadinanza ad honorem di Bologna e riconoscimenti anche a Ferrara, Firenze, Fermo e Macerata. Inoltre, fu priore di Saint-Jeoire di Chambery, abate commendatario dell’abbazia di Cavour, comandante del ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] nel 1404, come uno dei cinque priori delle arti per il periodo di maggio , XXXIII s., XLV, XLIX, CV, CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX, CCXXXV, CCXXXIX s., CCXLV; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X (1882), ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] sia fuori della città, su un territorio equivalente più o meno a quello delle nostre attuali province. Il Comune in sé non è importanti a profitto di un collegio di magistrati di origine locale; chiamati in vari modi a seconda delle città (priori, ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] secolo successivo. Non mancarono tuttavia tra i loro discendenti personalità che scelsero la carriera politica e che giunsero a rivestire la carica di priore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, 25, cc. 11r, 29r, 38r, 55r, 56v; Carte ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] della lista dello scrutinio del 1434 su quello del 1439: pur ammettendo la legittima priorità dello scrutinio del 1434, peraltro in conformità a due ordinanze della Signoria dello stesso anno, il B. giustificò l'adozione della lista del 1439 sul ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] .
Nel bimestre marzo-aprile 1485 fu eletto al priorato, mentre dal settembre 1488 esercitò per un semestre l organi di governo di Firenze. Il giorno 27 poté finalmente partire, ma giunse a Firenze così malato che, il 4 sett. 1499, morì.
Il G. si ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...