DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] città fu eletto tra i Dieci di balia nel 1435 e tra i Priori nel 1446. Infine, nel 1458 ereditò dal padre (che si ritirava il successo personale di Lorenzo che, con il suo viaggio a Napoli, riuscì a scongiurare una nuova guerra, il D. - che in questo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] sempre più spiccato.
Iscritto all'arte dei Mercanti, fu priore capo d'ufficio per il bimestre luglio-agosto 1453; due anni dopo, il 15 apr. 1455, fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito di ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] lanaiolo e di mercante. Per due volte fu dei Priori e per altrettante fu chiamato alla massima carica della lui sposata il 24 apr. 1429, di tre dei suoi fratelli rimasti a Firenze e di un nipote. Chiese poi aiuti militari ai suoi tradizionali alleati ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] sottomesso e demolito il castello di Reschio, conducendone i ribelli in catene a Perugia, il G. fu nominato da Paolo II cancelliere immediatamente dopo che i priori, nel novembre del 1465, avevano eletto alla medesima carica Giovanni Pontano, il ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] la famiglia Del Pecora, e fecero eleggere i cinque priori. Agirono poi contro Niccolò: nel 1354 infatti lo partì da Roma senza nemmeno prender commiato da lui, e fece ritorno a Montepulciano. Poco dopo anche il D. rientrava in patria.
Nei confronti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] bellissime dame (300, dice il cronista!), invitandovi anche i Priori.
La calata di Carlo VIII nella penisola trovò il B Signoria veneta in merito al pagamento del soldo. Il 6 maggio 1499 a Venezia venne annullata la condotta del B. "e nepoti, qual era ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Lippo Guidalotti.
L'invio del G. sullo scorcio dell'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di e al relativo partito dei Cinque e dei due priori integranti il consesso fa ritenere convinta e operosa l'adesione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] alle confische dei beni, vi fu quello di sospendere le normali procedure istituzionali in concomitanza dell'estrazione a sorte dei nuovi membri del priorato e del gonfalonierato di Giustizia, che doveva aver luogo il 20 di quel mese, allo scopo di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause civili, agitate nella curia del giusdicente fiorentino a Pistoia o davanti ai Priori della città, che fungevano talvolta da corte di appello per le cause civili, nonché presso il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] del G. fu altrettanto attiva di quella commerciale. Nel 1511 e nel 1523 fece parte dei Priori, nel 1515 dei Signori, nel 1516 fu commissario a Borgo San Sepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515, espresse un giudizio opposto all'opinione dei ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...