GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] il governo di Volterra, liberata dalla tirannia di Paolo Belforti. Nel gennaio 1362 era ancora capitano a Volterra: infatti il 25 di questo mese i Priori gli concessero licenza di assentarsi brevemente; il 21 giugno venne eletto capitano di Guerra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] artiglierie intorno a Sorano, il C. riprese le operazioni di assedio e, sebbene non riuscisse ad impadronirsi del castello validamente munito e difeso, costrinse il conte di Pitigliano alla resa: nell'aprile 1455 l'Orsini scrisse ai priori del Comune ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] il riconoscimento più alto, essendo stato estratto fra i priori (in tale veste poté assistere da vicino alla età di 76 anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio Piero, unico ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] di una visita a Firenze nel 1419, il G., allora non ancora quindicenne, ebbe modo di distinguersi presso i Priori fiorentini e il il G. fu mandato al Visconti dal padre o se militasse a spese proprie; né peraltro è certo quando ebbe inizio la ferma: ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nel 1457 e, soprattutto, Francesco che rivestì importanti uffici civili.
Francesco, minore del C., - era nato a Firenze il 2 luglio 1421 - fu priore nel novembre-dicembre 1452, dei Sedici gonfalonieri nel 1458 e 1463, dei Dodici buonomini nel 1467 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] furono emessi dalla residenza dei figli di Tomasso Chiavelli, oltre che dal palazzo dei Priori. Negli anni successivi, probabilmente nel 1365-67, L. si trasferì a Città di Castello. È possibile supporre, nonostante il silenzio delle fonti, che la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] del 1343 il D. fu sorteggiato come uno dei nuovi priori che dovevano assumere l'ufficio il 1ºsettembre; ma i tipo di quella che colpi il Petrarca stesso nell aprile del 1370 a Ferrara, quando per trenta ore il grande poeta giacque nell'incoscienza e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] di Giustizia dal 1° luglio 1521, e dal 1° gennaio successivo ebbe per la seconda volta il priorato.
Nel marzo 1515 fu inviato a Roma come ambasciatore straordinario, per collaborare con Francesco Vettori, ambasciatore ufficiale, in trattative ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] tra giovani delle opposte fazioni e all'aggressione che i magnati misero in atto contro i Priori, alcuni esponenti bianchi furono esiliati per breve tempo a Sarzana, mentre i più autorevoli rappresentanti della parte nera, tra cui anche il D., furono ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Santa Croce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori del 1344. In seguito ricoprì la stessa carica altre 5, lettere nn. 35, 48, 54; M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX/1, Città di Castello 1903, rub. ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...