• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27275 risultati
Tutti i risultati [27275]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Caténa, Vincenzo

Enciclopedia on line

Caténa, Vincenzo Pittore (Venezia 1480 circa - ivi 1531); fu dapprima rigido seguace dello stile di Antonello da Messina, semplificandone la forma in geometrico schema, da lui conosciuto attraverso Alvise Vivarini più [...] . In questo senso, l'opera più bella è il famoso Martirio di s. Cristina (1520) in S. Maria Mater Domini a Venezia. Altre opere importanti sono il Noli me tangere di Milano, il Guerriero turco dinanzi alla Sacra Famiglia di Londra, il ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – BUDAPEST – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caténa, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Bàrbaro, Marcantonio

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Marcantonio Uomo politico (Venezia 1518 - ivi 1595), fratello di Daniele. Si mise in luce in una ambasceria a Carlo IX (1561-64) e gli fu affidato (1568) il baliato di Costantinopoli, da dove, pur prigioniero durante [...] la guerra turco-veneta, seppe abilmente preparare la pace del 1573; in quello stesso anno fu eletto procuratore di San Marco. Mirabili per acume politico le sue relazioni sull'Impero Ottomano (Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – CARLO IX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Càvos, Catterino

Enciclopedia on line

Càvos, Catterino Musicista (Venezia 1775 - Pietroburgo 1840). Condotto nel 1798 a Pietroburgo con una compagnia lirica, nel 1799 era maestro di cappella di quel Teatro italiano e direttore della musica di corte, dal 1803 [...] direttore dell'Opera russa, dal 1832 direttore di tutte le orchestre imperiali. Musicista abile e naturalmente dotato, compose musica non molto originale né profonda, ma sempre piacevole, per opere russe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càvos, Catterino (2)
Mostra Tutti

Avogadro, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Prelato (Venezia 1735 - Padova 1815); gesuita (1752), dopo la soppressione dell'ordine (1773) si dedicò alla predicazione e nel 1789 fu nominato vescovo di Verona. Nel 1805, ricostituitasi a Napoli la [...] Compagnia, chiese e ottenne di potervi rientrare, rinunciando al vescovado; costretto però ad abbandonare Napoli, riparò a Roma, a Venezia e infine a Padova. Tra gli scritti, notevoli 2 volumi di Omilie (1795). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – GESUITA – PADOVA – VERONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Alborghétti, Pietro

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1675 circa - Parigi 1731); recitò nella compagnia del duca di Parma, poi in quella che sotto la direzione di Luigi Riccoboni (Lelio), nel 1716, il reggente Filippo d'Orléans chiamò a Parigi [...] prima al teatro del Palais-Royal poi in quello dell'Hôtel de Bourgogne. Piacque al pubblico parigino la sua garbata azione scenica nella maschera di Pantalone, da lui preferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCOBONI – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alborghétti, Pietro (1)
Mostra Tutti

Còvre, Gino

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Venezia 1892 - Roma 1981). Si dedicò alla progettazione strutturale, dapprima nel campo del cemento armato, poi, dal 1930, in quello delle costruzioni metalliche: ponte sulla statale [...] Venezia-Trieste (1933), primo ponte in acciaio interamente saldato; complesso industriale Innocenti a Lambrate (1939); struttura portante di copertura della Sala dei Congressi all'EUR di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – VENEZIA – ACCIAIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còvre, Gino (1)
Mostra Tutti

Ziani, Pietro Andrea

Enciclopedia on line

Ziani, Pietro Andrea Musicista (Venezia 1620 circa - Napoli 1684), dal 1657 maestro di cappella a Bergamo, dal 1669 primo organista in S. Marco a Venezia, infine alla corte di Napoli. Compose ventitrè opere teatrali, tre oratorî, [...] lavori chiesastici e strumentali, in un'arte ispirata allo stile di C. Monteverdi, F. Cavalli, G. Legrenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziani, Pietro Andrea (1)
Mostra Tutti

Bambini, Niccolò

Enciclopedia on line

Bambini, Niccolò Pittore (Venezia 1651 - ivi 1736). Allievo di S. Mazzoni, piegò poi verso l'accademismo marattesco. Opere a Venezia (Palazzo Ducale; Patriarcato; decorazione del soffitto di un salone di Ca' Pesaro, 1682; [...] S. Zaccaria), Bergamo, Udine, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – VENEZIA – PADOVA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambini, Niccolò (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XII papa Fausto Nicolini Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] vita della Marca di Ancona e il diritto di avere il primo luogo dopo il futuro pontefice. Ma l'ex-papa morì a Recanati il 18 ottobre 1417, ventiquattro giorni prima dell'elezione di Martino V. Bibl.: N. Valois, La France et le grand scisme d'Occident ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII papa (3)
Mostra Tutti

DOLCE, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel 1508, morto ivi nel 1568, fu mediocre, ma fecondissimo poligrafo. Nobiluomo veneziano decaduto, studiò a Padova e passò poi, oppresso dal bisogno, al servizio del Giolito, per il quale [...] tradusse, rabberciò, commentò, plagiò e tirò giù a scrivere e scrivere. Le cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, scritti di M. L. D. letterato veneziano del sec. XVI, in Mem. Ist. Ven., XI (1862), pp. 93-207; A. Salza, Delle commedie di L. D., ... Leggi Tutto
TAGS: METRI CLASSICI – GIOVENALE – CICERONE – VIRGILIO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 2728
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali