DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] del D. (Pica, 1910). Due studi femminili venivano presentati all'Esposizione nazionale di Brera dello stesso anno (De Luca, 1910); aVenezia nel 1912 il D. esponeva Nelly e Risveglio (Ojetti, 1912), nel 1914 un Ritratto di signora (catal., p. 99, n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 128, 141; II, p. 581; Id., Pittura del Trecento aVenezia, ibid., I, pp. 187 s.; M. Leoni, Proposte per un soggiorno trevigiano di G. da B. e note al testamento, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] siede con l'arco in mano in un inferno, fusegnalata da Marcantonio Michiel già nel 1512 nella casa di Francesco Zio aVenezia e successivamente, nel 1532, in quella di Andrea Oddoni.
Dalla nota del Frimmel sappiamo che Michiel in un primo tempo aveva ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] documentato in un atto del 30 aprile del 1661 (cfr. Alfonso, 33 p. 39).
Agli anni anteriori al viaggio aVenezia dovrebbero attribuirsi le due Sacre Famiglie (rispettivamente: Genova, coll. privata, e Arenzano, chiesa di N.s., delle Grazie; cfr ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] crit. umoristico delle 516 opere esposte, Venezia 1895, p. 108; V. Pica, L'arte europea aVenezia, Napoli 1895, pp. 11 s.; Prima Esposiz. internaz. d'arte... di Venezia 1895. Catal. ill., Venezia 1895, pp. 151 s.; A. R. Willard, Hist. of Mod. Italian ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] il Giovane: in particolare, di un'opera di analogo soggetto eseguita da quest'ultimo aVenezia nel 1617 e in seguito inviata a Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano.
AVenezia, dove visse con il fratello Mattio, la G. eseguì su pergamena un ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , Pinacoteca) è così pienamente dipendente dal Veronese nella fattura, nel colore e nella composizione, da presupporre un soggiorno aVenezia nel 1587-88.Sono esemplari di questa fase: Venere, un satiro, e due amorini (circa 1588:Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 'acqua, le case rustiche tra gli alberi. Alla Versilia rimase fedele, pur tra le parentesi dei viaggi, dei ritorni aVenezia, dei riposi in Valsesia, perché gli ricordava le origini, le ispirazioni degli antichi, in una solitudine non offesa dalle ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 'apice della gloria.
I disegni, conservati a Roma (Gabinetto Nazionale delle Stampe), a Firenze (Gabinetto dei Disegni degli Uffizi), aVenezia (Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti), a Vienna (Albertina), a Düsseldorf (Staatliche Kunstakademie) e ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] . Nel 1906-7 risulta tra gli iscritti all'Accademia di Belle Arti di Venezia: varie sue opere del 1907, firmate, furono eseguite a Padova e aVenezia. Alla fine del 1907 si stabilì a Milano, dove all'inizio del 1908 incontrò Previati e agli inizi del ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...