CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] il 27 giugno.
Il C., per il carattere delle sue opere, appare pittore veneto più che emiliano; la sua presenza aVenezia verso la fine del Quattrocento è determinante nella sua formazione. Vittore Carpaccio e Alvise Vivarini, più che Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque aVenezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] S. Cristoforo della Pace. Sono opere giovanili anche il S. Pietro in cattedra tra quattro santi, in S. Pietro di Castello aVenezia; la Madonna col bambino tra i santi Pietro e Liberale, nel Museo Civico di Padova, firmata "Marcus Baxaiti P.", però ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] e le due grandi tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano della chiesa di S. Giustina a Padova, firmate e datate 1718, eseguite aVenezia.
Ritiratosi a Verona, dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] l'ora e il punto di vista, replicò varie volte (Museo civico di Belluno, Museo Revoltella di Trieste, collez. Avon Caffi aVenezia). Nel 1843, a Roma, datò vari dipinti, tra cui la Benedizione papale in piazza S. Pietro (Museo di Roma), l'Arco di ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] e si frantumano in una sorta di impressionismo della memoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase aVenezia, insegnando mosaico all'Accademia di belle arti. In questo periodo realizzò i cartoni per i mosaici dell'interno del palazzo ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , dove però, al momento, non si hanno altre testimonianze della sua produzione.
Il 20 maggio 1384, secondo un documento redatto aVenezia (Paoletti, 1895), J. si impegnò ad assumere per due anni come allievo e garzone un certo "Biagio del fu Luca ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] sua vita il F. profuse gran parte delle sue energie nell'Istituto di Storia dell'arte della Fondazione Giorgio Cini aVenezia.
Chiamato a dirigerlo fin dalla sua creazione nel 1954, il F. ne fece in breve un punto di riferimento internazionale per le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] insieme con i tanti lapicidi e costruttori, egli si sia trasferito aVenezia. Ma l'ipotesi non ha documentazione che non è necessaria o le loro opere, il pittore poteva facilmente conoscere aVenezia, che in quegli anni era, per politica ed economia ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 326-32; V. Pica, L'arte europea aVenezia, Napoli 1895, p. 174; G. Camerana, A L. D., in L'Arte all'Espozione del 1898, fasc. 3, gennaio 1898, p. 22; V. Pica, L'arte ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] dal 1703 continuò la sua formazione nei maggiori centri artistici dell'Italia del Nord; in particolare soggiornò aVenezia dal 1707 al 1709, dove ebbe modo di confrontarsi con i maestri della pittura veneta e di assimilare in particolare lo stile ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...