BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] il ramo austriaco di questa famiglia. Ma nemmeno di queste opere è rimasta traccia. Tra il 1725 e il 1728 era di nuovo aVenezia dove dipinse, per la chiesa di S. Sebastiano, il Beato Pietro Gambacorti tuttora sul posto, ma privo degli affreschi in ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] d'oro, Palazzo Papadopoli, La chiesa di S. Salvatore). Espose anche a Parigi, nel 1890; nel 1901, aVenezia, Crepuscolo d'autunno; al Salon parigino del 1906 L'organo di Pergolesi, a quello del 1910 Piccolo angolo del Trianon. Tra i ritratti, uno dei ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] ), alla galleria Sagittaria di Pordenone (1970: catalogo di P. Rizzi), alla galleria della Stampa di Torino (marzo 1973).
Il C. morì aVenezia il 10 giugno 1966.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.592, e in ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] . 118, 306; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, ad vocem, figg. 29-31; La pittura del Seicento aVenezia (catal. della mostra), Venezia 1959, pp. 74, 75, 78, 142 s., 187 s., figg. 115, 119, 190, 223-225; G. M. Pilo, Bozzetti e ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] anni fu il migliore e il più caro allievo di Vittore Ghislandi: dopo un corso di nudo e forse un viaggio di perfezionamento aVenezia, divenne l'aiuto e l'imitatore talmente abile del Galgario da confondere gli stessi contemporanei.
Grande diffusione ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione aVenezia.
"Vi si [...] 1957, p. 27; R. Longhi, Presenze alla Sala Regia, in Paragone, X (1959), n. 117, p. 37; P. Zampetti, Pittura del Seicento aVenezia (catal.), Venezia 1959, pp. 29, 162; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 12; Encicl. Ital., VI, pp. 342 s. ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] N. Ivanoff, I ritratti dell'avogaria, in Arte veneta, VIII (1954), p. 278; La pittura del Seicento aVenezia (cat.), Venezia 1959, pp. 130-132; A. Rizzi, Precisazioni sul B., in Emporium, CXXXIV (1961), pp. 3-10; R. Pallucchini, La pittura veneziana ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] chi voglia studiare la cronaca dell'Emilia secentesca.
Incerti sono il luogo e la data della sua morte, avvenuta nel Bergamasco o aVenezia tra il 1648 e il 1653.
Bibl.: G. Bombaci, Historie memorabili della città di Bologna, s. l. né d. (ma Bologna ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] collimerebbe bene con il presunto alunnato presso Gerolamo da Treviso il Vecchio intorno al 1486 e con il successivo trasferimento aVenezia alla scuola del Bellini. Sappiamo con certezza che suo padre fu Vettore, in quanto "fìo de ser Vetor" o "ser ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque aVenezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] figlio chiamato Federico in onore di Federico di Danimarca, del quale in quel periodo il C. aveva eseguito il ritratto aVenezia (Farsetti, in Fogolari). Con gli inizi del Settecento, la fama dell'artista giunse in Inghilterra dove si recò su invito ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...