BORRO, Luigi
Luigi Menegazzi
Scultore e pittore, nacque a Ceneda (Treviso) il 29 luglio 1826. Analfabeta, venne mandato aVenezia su segnalazione del pittore Giovanni Demin: qui imparò a leggere e a [...] sue condizioni economiche. Morì, povero, deluso e amareggiato, il 6 febbr. 1886 in Venezia.
La diligenza e l'impegno che il B. rivela negli anni dello studio aVenezia e a Roma, il rigore di una ricerca che quasi sempre si attiene alla disciplina del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] cromatica - è alquanto movimentata. Lionello Venturi lo ritenne un capolavoro e, datandolo attorno al 1450, fece di A. il primo iniziatore aVenezia dell'arte padovana e maestro di Carlo Crivelli. Il Testi, invece, ne diminuì assai l'importanza e ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] d'arte moderna, la Vittoria alata su una colonna del monumento a Vittorio Emanuele II; il monumento Braschi a Staglieno; le fontane della Vendenmia nell'atrio dell'albergo Excelsior aVenezia e dell'Orso nella Villa Cellere agli Orti Sallustiani ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura aVenezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato aVenezia, compì [...] dall'architetto G. Ferrari nel 1827 e bruciato nel maggio 1876.
Morì a Trieste nel 1892.
Il B. fu il primo di una famiglia Roma, Bibl. d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia,ms. [sec. XX], I; G. ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] successivo. Soggiornò a lungo aVenezia, ove subì l'ascendente della scuola bassanesca, allora in auge sulla bibl. d. arte ital., III (1900), pp. 181-205; Id., Una tela di C. A., ibid., XVI (1913), p. 66; Guida d'Italia del T.C.I. Marche, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rinaldo
Renata Cipriani
Nato a Mapello (Bergamo) il 30 ott. 1857, fratello di Ermenegildo, studiò pittura nell'Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di E. Scuri. Nel 1879 espose alla Carrara [...] Il Calzolaio, Schiavi bianchi, quest'ultima una delle sue opere significative del momento verista. Partecipò a molte esposizioni internazionali aVenezia, Parigi (1889, premiato con una medaglia), Barcellona, alla Mostra degli acquerellisti di Londra ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] teatro delle marionette.
Il 15 apr. 1915 prese parte, assieme agli altri futuristi, alla manifestazione interventista in piazza Veneziaa Roma.
In questo stesso periodo il D. forgiò un "linguaggio poetico di comprensione universale, per il quale non ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Zeri con la Madonna, il Bambino e s. Giuseppe (la Madonna e il Bambino sono di proprietà Foresti a Carpi e il s. Giuseppe è a palazzo Veneziaa Roma), una paletta trovata nel Ricovero di Mendicità di Bologna ed un'altra, anch'essa frammentaria, nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] pubblicato da P. Schubring (Zwei Madonnenreliefs..., in Der Cicerone, XVIII [1926], pp. 566-570), nel Museo di palazzo Veneziaa Roma (A. Santangelo, Catal. delle sculture, Roma 1954, p. 19, lo indica come una falsificazione della fine del sec. XIX ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] di L. Trezzini, I, Bologna 1987, pp. 85 s., 96; Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. 55; S. Benassi, L'Accademia Clementina, Bologna 1988, ad indicem; G. Perini, La camera anatomica dell'Istituto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...