GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , e per quella del santuario di Vicoforte presso Mondovì, realizzata dal milanese F. Biella.
A Bologna fu attivo al teatro Malvezzi (1742); aVenezia, ove si trattenne fino al carnevale dell'anno successivo, fu impegnato al S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] rimasto alla fine nella lista dei debitori tra quelli "di niuna speranza" (Montecuccoli degli Erri, 2002, p. 70).
Il G. morì aVenezia, come risulta dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Roma (Bertolotti, 1876, pp. 129 ss.).
Sempre al seguito dello Zuccari il C. si recò aVenezia dove si trattenne dal 1582 al 1589.
Questo periodo risulterà fondamentale per la sua formazione: sulla base di una cultura disegnativa toscana, approfondita ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dell'artista se non il suo capolavoro. Nell'autunno dello stesso anno il B. si recò aVenezia per brevissimo tempo. Era di nuovo a Roma nel dicembre e vi riprendeva il lavoro di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la figura del doge fu inclusa insieme con gli autoritratti degli artisti, nella Circoncisione.
Con il trasferimento di Francesco aVenezia e l'apertura, in questa città, di una specie di filiale della bottega, il rapporto di collaborazione tra padre ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Orlandi, non è impossibile, né, per quanto non documentato, in contrasto coi documenti che vogliono che Piero di Iacopo sia andato - dopo Pisa - aVenezia per cercare abili fonditori e che sia di là ritornato in patria con Lionardo d'Avanzo. Opere di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 aVenezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Roma, dal 1747-48) e la serie delle quattordici tavole di Carceri, poi pubblicate da Giovanni Bouchard, a Roma, nel 1747-48. AVenezia strinse rapporti commerciali con l’incisore e mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente la coppia lasciava la città per recarsi aVenezia, dove il pittore era stato convocato dal conte Cicognara per partecipare alla realizzazione di un complesso gruppo di opere di cui ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] la statua di un Fiume in pietra per la sua villa a Castello, oggi Corsini (Heikamp, 2009). Nel 1535, in compagnia di Cellini, si recò aVenezia su richiesta di Jacopo Sansovino che lo aveva convocato per una commissione, non meglio specificata ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d'astronomia - sono documentati dai pagamenti ricevuti dal G. aVenezia nei primi mesi del 1795.
Nel 1794 il G. eseguì alcuni disegni, raccolti in un quaderno di 22 fogli, nel corso ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...