HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] testa, la cui cicatrice egli mascherò per tutta la vita con una berretta (De Bildt, p. 148). Dopo un soggiorno aVenezia nello stesso anno, raggiunse con ogni probabilità Roma: nel 1616 un certo "Giovanni da Monaco" fu registrato presso l'università ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] personalissimo. Nel manoscritto preparatorio della biografia dell'artista composta da Carlo Giuseppe Ratti (1762) è citato anche un soggiorno aVenezia, a stretto contatto con l'amico Sebastiano Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il M. sposò ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] espose i bozzetti e il reportage fotografico relativo alle fasi costruttive del complesso scultoreo-urbanistico nella mostra a Ca’ Pesaro aVenezia (1977).
Nel 1978 ideò l’allestimento scenografico per La forza del destino di Giuseppe Verdi, che fu ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] qualche perito da Venetia o altro loco per aver l'opinion et parer vero" (Da Borso, 1946, p. 1472). Il Vairotto si recò aVenezia col suo modello e lo sottopose al D., il quale gli dette alcuni consigli e si apprestò ad inviare un nuovo modello, ma ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Borromeo, collezionista per il quale Antonio Francesco lavorò, documenta che nel nono decennio il pittore era impegnato anche aVenezia, Modena, Parma, Casale Monferrato e Torino (ibid., pp. 78, 129 s.).
Dal principio degli anni Novanta iniziò il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , 1988) e da due documenti (Boselli; Shell, 1995) nei quali si rivela la presenza nel 1504 e nel 1511, rispettivamente aVenezia e a Milano di "Maestro Augustino de Lode pictore" e di "Dominus magister Augustinus de Laude".
Il nome di G. non compare ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] da G. Kirchmayer (Milano, Biblioteca Braidense). Negli elenchi delle stampe della Braidense è datato Venezia 1840. Gli ultimi disegni eseguiti aVenezia, prima di partire per Parigi, raffigurano bozzetti di sculture di Antonio Canova. Il F. poté ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] l'attività decorativa di questo periodo l'intervento, tra il 1829 ed il 1831, in palazzo Treves de' Bonfili aVenezia, dove affrescò un ambiente con le Storie di Psiche.
Un isolato tentativo di adeguarsi ai nuovi indirizzi della pittura storica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] un’iscrizione sul retro, la Decollazione del Battista alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (fino ai primi del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo aVenezia), commissionata dal bresciano Giovanni Battista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] chi vede le sue opere" (Bottari-Ticozzi, I, pp. 286-289).
Altra importante esperienza per il giovane Guercino fu il soggiorno aVenezia nel 1618: qui egli studiò le opere dei grandi pittori del sec. XVI e fu particolarmente colpito dalla pittura di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...