BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque aVenezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] 'Egitto (distrutti già nel 1485 nell'incendio della Scuola).
Nel febbraio 1469, in occasione di una visita di Federico III aVenezia, il B. ricevette il titolo di conte palatino: fiero di questa onorificenza, l'artista ne fa uso firmando la Madonna ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (Vicenza), attribuita al D. dal Magagnato (1953, p. 106) e pubblicata dal Rando (1958), la cui sanguigna fu esposta aVenezia nel 1963 (Bettagno, 1963), i Ss. Pietro e Lorenzo ai piedi della Vergine della parrocchiale di S. Pietro in Gù, Padova ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] la bottega - il Verrocchio era allora impegnato nella realizzazione del monumento di Bartolomeo Colleoni aVenezia e Leonardo era ormai partito per Milano - è plausibile supporre che egli abbia assunto autonomamente la responsabilità di perfezionare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] : un prototipo di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento aVenezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer e Tiziano (catal.), a cura di B. Aikema, Venezia 1999, pp. 145, 149; M. Sellink, ibid., p. 251; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] le resistenze espresse nei confronti tanto del gruppo del Novecento Italiano quanto del futurismo (di fatto in mostra aVenezia soltanto, rispettivamente, nel 1924 e nel 1926).
In realtà, Pica si fece promotore di alcune iniziative pionieristiche ai ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] avanza una datazione intorno al sesto decennio del XIV secolo e, in ogni modo, precedente il secondo viaggio di G. aVenezia. A questo medesimo periodo appartiene la Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di New York, che sposa, sul fondo oro ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque aVenezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] invio in Tirolo.
Grazie alla mediazione di Gaspero Craglietto, conoscitore e collezionista d'arte di origine chersina ma residente aVenezia, fu commissionata al D. la pala dell'altar maggiore per la collegiata di S. Maria Maggiore della città di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] e la data 1487.
Costruita secondo lo schema belliniano della perduta pala nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo aVenezia (1470 circa), l'opera è sicuramente riuscita nella disposizione pausata delle figure statuarie e nell'ariosa spazialità dell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] con l'Incoronazione di Cosimo da parte di Carlo V e seguì Vasari a Bologna. Nel luglio dello stesso anno andò aVenezia, accompagnato dal suo allievo G. Porta.
AVenezia illustrò la Vita di Maria Vergine (pubblicata da F. Marcolini nell'ottobre 1539 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] una procura del 22 apr. 1574 del pittore Antonio Campi (Sacchi, p. 240), fu attivo come scultore in marmo e stuccatore, a Cremona e aVenezia, tra il 1550 e il 1577 circa. Morì nel 1582 (Cavitelli, f. 418).
Il Grasselli (1818, p. 18) gli attribuì un ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...