GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , Milano 1882, pp. 24-28; P. Levi, Il secondo Rinascimento. Forma e colore, Roma 1884, pp. 378-382; V. Colombo, Gli artisti lombardi aVenezia, Milano 1895, pp. 31-36; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX (catal.), Milano 1900, pp. 96 s ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , ad alcuni concorsi per monumenti celebrativi. Fra le gare cui prese parte si ricordano quelle per i monumenti a Vittorio Emanuele II a Torino, aVenezia e a Roma.
Nel 1879 al concorso di Torino presentò un progetto - che fu premiato - assieme ad ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] diamanti - variamente montati e che l'ex socio Giovanni di Niccolò riprese aVenezia nel giugno 1425).
Quanto invece a debiti e crediti, almeno nel 1433 non si era ancora arrivati a nulla, nonostante un tentativo di "saldare le ragioni" da parte dell ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] benignissimi del sig. Carlo Cignani, di cui si Pregia di essere il minimo de' suoi discepoli. Ritornò poi aVenezia e un anno dopo andò a Mantova, ove disegnò tutte le opere di Giulio Romano, gli arazzi di Raffaello ed altre cose; poi ritornò ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] dopo la pulitura del 1974, e che avevano fatto datare il dipinto al 1630, quando il maestro genovese si trasferì aVenezia.
Alla presenza nella propria città il G. alternò frequenti soggiorni sia in provincia sia, soprattutto, in Emilia, dove mise ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] esterni, molti dei quali provenienti dal Granducato di Toscana (Promis). Le prime notizie certe riguardanti la presenza del L. aVenezia sono databili al 1579, anno in cui entrò in contatto con i maggiori responsabili della Repubblica in materia di ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , 36 n. 56, con documentazione per il 1627-28). Nell'aprile del 1629 è attestata la presenza del F. aVenezia (Barsanti, 1974, 291, p. 87). Tutta la critica ha sottolineato l'importanza dello stimolo esercitato dall'ambiente pittorico lagunare sullo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pittura di Bernardo Strozzi e di Domenico Fetti (Rizzi, 1982).
Qualche anno più tardi, nel 1717, il G. era residente aVenezia, in affitto in una casa di Michiel Morosini, sita in corte Bottera, nella parrocchia di S. Maria Formosa, dove pagava una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] elaborati progettuali lasciati da Sacconi rendeva estremamente difficoltoso il lavoro del "triumvirato"; il M. per giunta, impegnato aVenezia, non avrebbe potuto curarne assiduamente gli sviluppi. Dal 1908, ottenuto il trasferimento della docenza ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque aVenezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] .
Lo J., sposato nel 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì aVenezia l'8 maggio 1852.
Il suo necrologio (una copia è conservata nella Biblioteca civica di Padova) ben riassume la sua ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...