BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . firmò e datò il Cristo in casa del Levita per il convento dei canonici regolari di S. Giacomo a Monselice ora nella chiesa della Pietà aVenezia, e nello stesso anno dipinse il ritratto dell'Aretino (perduto: vedi Bottari; Fenaroli, 1877, pp. 267 s ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] dei Remondini con i quali, per altro, manterrà rapporti anche in seguito quando, come molti incisori del suo tempo, completerà aVenezia la sua formazione. Decisivo fu, qui, l'incontro con G. Wagner, il maestro tedesco che nella capitale veneta fondò ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] . Nello stesso anno, nell’ambito del secondo Congresso internazionale degli architetti e dei tecnici del restauro svoltosi aVenezia, precisò «in termini più conservativi il proprio orientamento in materia, in parziale dissenso con gli esiti più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] , intorno al 1775, mandato dal padre presso la scuola di Giulio Golini - mediocre pittore riminese allievo aVenezia di G.F. Costa stabilitosi a Bassano intorno al 1770 - ad apprendervi i rudimenti del disegno.
Che gli esitì di questo tirocinio ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Tosi.
Fonti e Bibl.: V. Colombo, Esposizione artistica 1881. Profili biografici, Milano 1882, pp. 17, 113-118; Id., Gli artisti lombardi aVenezia, Milano 1895, pp. 44-48; P. De Luca, Il pittore E. G., in Natura ed arte, XI (1901-02), 2, pp. 219-226 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] e la santa Madre Chiesa" (ibid., p. 114). Questo ci fa capire quale doveva essere la situazione familiare del pittore.
Il D. morì aVenezia il 15 aprile del 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di cavaliere (ibid., p. 106 n. 2).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] maestro.
Forse si deve alla progettazione di G. anche la Tomba del beato Pacifico nella chiesa di S. Maria dei Frari aVenezia, fatta erigere da Scipione Bon, procuratore della Fabbrica dei frari, dopo la morte del beato avvenuta il 3 luglio 1432.
L ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
Giovanni Battista Carboni (1775-76, p. 14) afferma che «duopo la morte del Padre si portò aVenezia alla scola di Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la sua maniera, che quando ritornò ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide costretto a lasciare Firenze e a ritirarsi aVenezia, da dove poté far ritorno solo alla morte di questo, nel gennaio 1537.
L'ultima delle scarse notizie tramandateci ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Rovereto 1991, pp. 104-106); altro materiale, relativo soprattutto alla spedizione archeologica a Creta, si trova presso l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, aVenezia. Per altro materiale si vedano gli archivi degli istituti da lui diretti ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...