PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] . von Schlosser, Storia del ritratto in cera, Milano 2011, p. 228; A. Daninos, in Avere una bella cera. Le figure in cera aVenezia e in Italia (catal., Venezia), a cura di A. Daninos, Milano 2012, pp. 96-101, 108-110; La raccolta Guandalini. Rilievi ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] dal padre al pittore Giulio Quaglio, pure intelvese, che portò con sé il C. aVenezia e di lì a Udine. Nel 1702-03 il C. seguì ancora il maestro a Lubiana dove questi doveva eseguire importanti affreschi nel duomo, e forse, nonostante la giovane età ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] grazie alla testimonianza di un'incisione di G. Barri (Donzelli - Pilo, p. 71). Tra le opere disperse vanno ricordate: aVenezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna (1853, p. 832), una Sacra Famiglia con santi eseguita ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 1899. IX. Ancora i pittori ital., in Emporium, X (1899), pp. 131 s. (numero straordinario); R. Paralupi, L'arte internaz. aVenezia, Bologna 1900, pp. 106 s.; Società degli amatori e cultori di belle arti (catal. pittura-scultura), Roma 1902, p. 30 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] del Museo Civico Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIV (1979), p. 89 e tav. 54; A. Del Col, Il controllo della stampa aVenezia e i processi di A. Brucioli (1548-1559), in Critica storica, XVII (1980), pp. 457-510; R.W. Shirley, The ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] l’esonero dal servizio militare e la borsa di studio che gli consentì di recarsi a Firenze, a Roma, ma non aVenezia, ancora sotto il dominio austriaco. A questo periodo risale anche il suggestivo ritratto di Angelo Borsa (coll. privata), chiaramente ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] C. Brandi-M. Cordaro-G. Borghini, Palazzo pubblico di Siena, Milano 1983, pp. 228., 425). Nel 1427 egli risulta aVenezia dove si trovava in compagnia del fratello Sansone e del padre, fuggiasco da Firenze perché condannato, per tradimento, alla pena ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] veda anche Calvesi, 1965. Nel 1575 il C. aveva fornito il disegno per una grande incisione con la Passione di Cristo, eseguita aVenezia (in quattro rami) da I. Valesio.
L'8 ag. 1574, in occasione del passaggio per Cremona di Enrico III, il C. donò ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito trascorse alcuni mesi all'anno aVenezia tra librerie, biblioteche, chiese e palazzi, forniti delle predilette pitture. Senza preoccupazioni economiche, studiò, aiutò letterati e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] proporre esiti autonomi di maggiore qualità, quali la Sacra Famiglia con s. Giovannino nella Galleria di Palazzo Cini aVenezia, o quella di Chapel Hill (Ackland Art Museum, University of North Carolina), o ancora il Martirio di s. Stefano di Madrid ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...