MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (1833: Modena, Museo civico) e dello scultore Antonio Bosa (1839: Bassano, Museo civico).
Incitato da Pisani, riprese gli studi aVenezia, dove si trasferì nel 1833 e rimase fino alla primavera del 1837, dopo le nozze con la modenese Emilia Malverti ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] nel 1720 risulta essere apprendista stuccatore aVenezia sotto la guida di Abbondio Stazio. Falcone, scultore e fonditore d'artiglieria, ibid., 7-9, pp. 119-126; A. Muñoz, La formazione artistica del Borromini, in Rassegna d'arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di Tiziano del Nationalmuseum di Stoccolma (firmato "Orl. Fiaco. Vero. F."), probabilmente identificabile con quello che Ridolfi ricordava aVenezia in casa di un discendente di Paolo Caliari, Giuseppe, e che, insieme con i ricchi impasti di gusto ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] aveva avviato agli studi di grammatica e, dopo la sua morte, la madre lo aveva mandato per un anno a bottega aVenezia. Ritornato a Romano, lavorò con i fratelli, studiando nel contempo sui libri lasciatigli dal padre e seguendo gli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] tramiti per l'introduzione nell'ambiente artistico torinese di M. Tapié, che aveva conosciuto nel 1956 con F. Assetto aVenezia e a Parigi, e che divenne suo amico e punto di riferimento critico. Nel catalogo della personale del 1957 alla galleria ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 aVenezia con la qualifica di [...] tutti quello della moglie Sebastiana che, prossima al parto, nel marzo 1511 lo nominò fidecommissario unico. La permanenza aVenezia - dove abitava in contrada S. Fosca - è confermata dalla sottoscrizione di un altro testamento, dettato nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] privata (Lipinsky, 1971) e una spada cerimoniale donata nel 1690 da papa Alessandro VIII al doge Francesco Morosini e conservata aVenezia nel Tesoro di S. Marco (González-Palacios, p. 371).
Tra le opere documentate, ma non conservate o sinora non ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , in palazzo della Riserva su strada S. Barbara (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò aVenezia e a Trieste, quindi a Padova ove acquistò tappezzerie per il nuovo appartamento del sovrano.
Attivo per l'Ordine ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] l'11 luglio 1556 fu effettuato un pagamento per lavori compiuti, come aiuto del Veronese, nella chiesa di S. Sebastiano aVenezia, a un non meglio precisato "Maestro Antonio pittore", identificato dalla maggiore parte degli studiosi con il F. (ma von ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] a Vienna presso D. F. Aglio (Allio). Negli anni successivi fu aVenezia, a Roma, a Napoli e a Trento facendo ritorno, di tanto in tanto, a Carlo, non si conosce la data di nascita. Subentrò a Giovanni Battista il Giovane, morto nel 1710, nella carica ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...