DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato aVenezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato aVenezia [...] : il polittico del municipio di Teramo, il trittico della collezione "Lederer" di Vienna e due opere del 1407 eseguite aVenezia e inviate nelle Marche: il Trittico di Montegranaro, oggi in collezione privata svizzera, e il Crocifisso di Castel di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] degli anni Venti è caratterizzata principalmente da tre soggetti: il nudo immerso nel paesaggio, presente anche nell’opera esposta aVenezia, la natura morta (Natura morta con le molle, 1928, ripr. in Appella - Giuffré, 1990, p. 30) e i bagnanti ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] .
Iacopo, figlio del D., fu anch'egli pittore. Lo troviamo citato in due atti pubblicati dal Ludwig (1905, p. 41). Il 21apr. 1543, abitante aVenezia, a S. Lio, si dichiara debitore di 8 scudi d'oro di certo Iacopo Galletto. Il 4 marzo 1544, riceve ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , compiuto il suo tirocinio presso Giovan Filippo Criscuolo insieme con Francesco Santafede, avrebbe intrapreso un viaggio aVenezia al fine di completare soddisfacentemente la propria istruzione nella bottega di Tiziano. Dell'esito favorevole di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] degli edifici storici danneggiati dalla guerra nell'alto Veneto, tra cui spicca quello del monastero cistercense di Follina (Treviso). AVenezia condusse in quegli anni il restauro delle chiese di S. Fosca e di S. Maria Assunta di Torcello, dove ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non aVenezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] i contesti artistici formatisi in altre parti d'Italia, interesse che solo alcuni studi recenti sul collezionismo del Seicento aVenezia stanno iniziando a indagare.
Come per quella di nascita, anche per la data di morte del G. è possibile solo fare ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] delle quali furono, a sentire il Bonacina, effettuate aVenezia. La testimonianza attendibile del Cremona literata..., Cremona 1741, III, p. 5; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 563; Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265: G. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] cosiddetto Ratto delle Sabine, da disegno del Rosso Fiorentino (Bartsch, n. 63: ma vedi Zerner, I, p. 693), si rifugiò aVenezia dove era ancora operante, come incisore, nel 1537.
Dalla sua incisione con la Fortuna seduta sui flutti (Bartsch, n. 56 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] questa data.
Nel 1499 il vescovo Ludovico Gonzaga gli ordinò una statuetta in bronzo dello Spinario per mandarla in dono a Marcantonio Morosini aVenezia e il 21 maggio 1499 chiedeva al C. dei tondi argentei con "li altri 4 pianeti o segni" (Rossi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Famese, nipote di Paolo III.
In una lettera del 28 luglio 1539 al cardinal Famese il B. dà notizia di essere stato aVenezia e di aver fatto approntare una serie di cristalli per una croce e due candelieri: "ho fatto far tutti li cristalli de li ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...