PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] Napoli. Nella città partenopea insegnò fino al 1950, quando venne chiamato come professore ordinario aVenezia, dove rimase fino al 1963. Sempre a Napoli partecipò alla commissione per la redazione del Piano regolatore generale (1936-39) e realizzò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] in considerazione l'ipotesi di una sua elaborazione. Il fatto che dall'anno 1570 il B. abbia stampato carte geografiche aVenezia fa supporre che da Sebenico si fosse trasferito in quella città da dove nell'anno santo 1575, come è detto nella ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] [1888, p. 7] ricorda il palazzo del governo nella città di Livorno, una dogana da costruirsi a Firenze, l'apparato della chiesa di S. Giorgio aVenezia in occasione dei funerali dell'imperatore Francesco I, che puntualmente inviava all'accademia onde ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] le altre decorazioni dell'organo di S. Giacomo dell'Orio aVenezia (Ballarin, 1962, p. 80 n. 24); in forma LIII (1936-37), pp. 51-69 passim (anche per Pompeo); Id., L'architetto A. Moroni, Padova 1939, pp. 40. 72 (doc. XVIII); Id., Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] e poi romano gli avevano dato. Oltre che del Balestra e del Maratta, egli può avere anche subito l'influenza, aVenezia, del Lazzarini (così il Passamani), e più tardi quella del Piazzetta (così già il Vannetti e poi il Passamani); e particolarmente ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Carnigliatello in Calabria (1953); chiese di Cristo Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano aVenezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] non di primo piano: fu inviato aVenezia come commissario straordinario del governo provvisorio di partic. pp. 94, 96, 148, 154, 162; The travel notebooks of Sir Charles Eastlake, a cura di S. Avery Quash, ibid., 2011, n. 73, monografico, I, pp. 416 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 1736 il C. con P. Ghezzi e un Toffali era stato chiamato a giudicare la riduzione in mosaico di un ritratto di Clemente XIV; risultano inoltre , London 1970, p. 195), oggi in palazzo Labia aVenezia (Palazzo Labia…, Torino 1982, ad Indicem, con ill.); ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] di un Piero Charlier, quindi francese d'origine e non per soprannome, e abitante con la moglie e il figlio Francesco aVenezia nella parrocchia di Sant'Aponal. Dopo una testimonianza del 1410 e un contratto in cui figura come venditore di una schiava ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] senese Teofilo Gallacini, autore di un Trattato sopra gli errori degli Architetti, pubblicato aVenezia nel 1767. Sempre nel 1739 tornò per la seconda volta a Roma (dopo un primo viaggio nel 1729) insieme all’architetto veronese Adriano Cristofali ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...