LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] coadiutore Isidoro nelle Baruffe chiozzotte di C. Goldoni, inscenate nel 1954 aVenezia per il festival del teatro (teatro Verde, regia di C. Lodovici; sempre aVenezia, di Goldoni, stesso teatro e stessa regia, avrebbe successivamente interpretato ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] v. anche colore) in Becky Sharp (1935, vincitore della coppa della III Esposizione d'arte per il miglior film a colori aVenezia) a imprimere una nuova svolta alla sua carriera. In questo film il pioneristico uso del Technicolor ‒ abbandonato in High ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] 1944) melodramma psicologico rimasto incompiuto. Dopo l'armistizio (8 sett. 1943) C. si sottrasse al trasferimento forzato aVenezia di molti esponenti del cinema italiano da parte della Repubblica sociale italiana e si nascose nella Casa generalizia ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] la considerò sempre la sua sceneggiatrice di fiducia. Con l'eccezione di La caduta degli dei (1969) e di Morte aVenezia (1971), tutti i film di Visconti furono da lei scritti, sempre con il coinvolgimento di altri sceneggiatori, ma rivestendone la ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] film La nave (1921), interpretato dalla danzatrice russa Ida Rubinstein nel ruolo di Basiliola. Girato aVenezia e dintorni nel periodo in cui D'A. da Fiume lanciava proclami contro il governo, il film si inseriva nel progetto militare nazionalista ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] vita) di Wyler, mentre ottenne la Coppa Volpi aVenezia per Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) di mostrò un trasformismo inconsueto per l'epoca. Il personaggio si pone a metà tra l'eroe romantico e il mostro da horror e ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] Tempo d'estate), prima coproduzione anglo-statunitense del regista, interpretata da Katharine Hepburn e Rossano Brazzi e girata aVenezia, L. venne coinvolto, su suggerimento della stessa Hepburn, nel progetto di The bridge on the river Kwai, tratto ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] un incastro raffinato di perverse seduzioni da parte di una coppia nei confronti di un'altra più giovane in viaggio aVenezia. La preferenza di P. come sceneggiatore per l'adattamento di testi preesistenti ha raggiunto il culmine con The trial (1992 ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] aVenezia implicato in una sinistra vicenda di sequestri di persona.
A partire dagli anni Cinquanta, H. iniziò a partecipare anche a scuro), diretto da Sidney Lumet, seguì la riduzione ibseniana di A doll's house (1973; Casa di bambola) per la regia ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] vivi ‒ Addio Kira, opera monumentale in due parti, premiata anch'essa aVenezia e interpretata da Alida Valli, Rossano Brazzi e Fosco Giachetti. Tratto dal romanzo di A. Rand, alla cui riduzione cinematografica avevano lavorato Orio Vergani e Corrado ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...