Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] la guerra del 1973, e Unguided tour (1983; Giro turistico senza guida), tratto dal suo racconto omonimo, girato aVenezia. L'elemento che accomuna questi film risiede infatti nella ricerca di uno sguardo sulle tensioni politiche e culturali della ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] giudiziari; tra questi, Justice est faite (1950; Giustizia è fatta) si aggiudicò il Leone d'oro aVenezia e nel 1951 l'Orso d'oro a Berlino, mentre Nous sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini) ottenne il Premio speciale della giuria ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] nella parte sentimentale. Il film ebbe scarso successo commerciale, no-nostante la Coppa Volpi per il migliore attore aVenezia assegnata a Jean Gabin. Ancora nel 1954 D. D. produs-se L'amante di Paride, peplum diretto da Marc Allégret, interpretato ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] Campion, che con An angel at my table (1990; Un angelo alla mia tavola, premio speciale della giuria aVenezia) e The piano (1993; Lezioni di piano, premiato a Cannes con la Palma d'oro e vincitore nel 1994 di tre Oscar, per la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] vinto aVenezia la Coppa Volpi come migliore attrice per Trois chambres à Manhattan (Tre camere a Manhattan) Vadim. Importanti erano stati i due incontri con Carné, per Trois chambres à Manhattan, e con Claude Lelouch, che con Vivre pour vivre (1967 ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] con un regista appassionato di musica pop, Nicolas Roeg, avvenuto casualmente aVenezia, durante la lavorazione del thriller psicologico Don't look now (1973; AVenezia… un dicembre rosso shocking). La colonna sonora, caratterizzata dalla dialettica ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] Pasolini. Accolto con qualche riserva, il film ha ottenuto alla Mostra del cinema di Venezia la medaglia del Senato della Repubblica. Il secondo, premiato aVenezia e con il David di Donatello per la migliore sceneggiatura (scritta da G. con Claudio ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] espansionistiche di una compagnia mineraria ‒ conquistò una nomination all'Oscar. Dopo aver recitato in Don't look now (1973; AVenezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg ed essere comparsa nel ruolo di sé stessa in Nashville (1975), ancora ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] mondiale e la fine irreversibile del fascismo: con la proclamazione della Repubblica sociale italiana e la fondazione del Cinevillaggio aVenezia, V. (che si era intanto arruolato nella X Mas) e la Ferida parteciparono al tentativo di rilanciare il ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] ", ai primi festival del cinema aVenezia negli anni Trenta. Di cinema continuò a scrivere anche in seguito, incidendo Per lui "la musica non vuole essere inserita nel corpo del film a furia di iniezioni" (in "Cinema", 10 gennaio 1943, 157). La ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...