LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] da Aldo Manuzio, 'Επιτομὴ τῶν ὀϰτὼ τοῦ λόγου μεϱῶν, su un testo base che Pietro Bembo e Angel Gabriel portarono aVenezia da Messina, con le annotazioni e i complementi autografi del Lascaris. Manuzio ristampò l'opera nel 1512 con dedica al Gabriele ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] 1801 si appura che il D. aveva due figlie e che era diviso da A. Veraci, sua moglie.
Il periodo compreso tra il 1794 e il 1801 fu Un'altra edizione complessiva in diciotto volumi venne curata aVenezia presso G. Storti nel 1790-91.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] tempo di uomini nobili e di cultura. Vi rimase fino al 1782, anno della morte del padre e del suo conseguente ritorno aVenezia. Dal 1788 al 1795 insegnò belle lettere nel collegio muranese di S. Cipriano dove ebbe discepoli il Dal Negro, il Bettio e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Antonii Raudensis annotationes furono ristampati aVenezia nel 1543 "per Alouisium 28; IV 13, 20, 24, 26; V 4, 8, 9, 15, 18, 21, 22, 24, 28; VI 5, 19). A parte si collocano quei capitoli dei Geniales dies (I 11; II 9, 17, 21, 31; III 8, 26; IV 9, 19; ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] la fama delle doti dell'adolescente si diffondeva in tutto il mondo letterario italiano. Nello stesso anno 1555 seguì Ercole II aVenezia, ove il duca si era recato per incontrare la regina di Polonia, destando ovunque meraviglia e ammirazione con le ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] . Finalmente l'anno successivo, dopo un breve soggiorno nel monastero di S. Giovanni Battista alla Giudecca, si stabilì a S. Michele in Isola, aVenezia, dove restò per il resto della sua vita.
In questi anni, mentre si allargava il numero dei suoi ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] anni napoleonici; il 14 settembre, ottenuto il necessario nullaosta del governo toscano, partì alla volta di Varsavia. AVenezia si fermò a salutare l'amico I. Morelli, bibliotecario della Marciana, che lo munì di una commendatizia per lo stessa ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] cui manoscritti il L. si impegnava alacremente (così come, alla fine del 1526, avrebbe svolto ricerche di codici provenzali aVenezia per conto di Angelo Colocci).
Il carteggio superstite, conservato alla British Library (Add.Mss., 10267, cc. 326-339 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] tracciava le linee di un saggio sulla decadenza del foro napoletano, che divenne il Testamento forense (pubblicato, in due voll., aVenezia, qualche mese prima della sua morte, nel 1806).
Con la guerra alle porte si prospettava per il G. un incarico ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] alla loro felicità.
L'occasione polemica gli fu porta dal trattato dell'abate A. Pepi, Dell'inegualità naturale fra gli uomini, comparso aVenezia, nel 1771e riedito a Palermo in quel tempo, una riproposizione delle tesi del dispotismo illuminato in ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...