Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti [...] Davide umiliato, ecc.) carattere di rappresentazione. Merito riconosciuto a Z. è quello di aver compiuto il "regolamento quali concepì vasti disegni ineseguiti. Modeste le opere condotte a termine: le Dissertazioni vossiane, che consistono in giunte e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni [...] I giochi di Norma, 1964; Le redini bianche, post., 1967; La corsa di Falco, post., 1969), alcuni dei quali, appartenenti a un ideale "ciclo istriano", furono raccolti in Gli anni ciechi (post., 1971). Autore di versi (Racconto d'amore, 1965; Al sole ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] professore d'italiano e latino nei licei, e aVenezia entrò in contatto con importanti personalità della cultura degli è rivolto all'elaborazione di un metodo di lettura che riconduca a unità la dimensione sociologica e la realtà formale dell'opera d' ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] venduti in tutta l'area dell'ebraismo aschenazita, da Amsterdam a Parigi, da Copenaghen aVenezia. Gli empori editoriali più famosi - Amsterdam, Cracovia, Praga, Venezia - diventavano anche centri di attrazione culturale; fra essi emergeva sempre ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] processato dall'alto commissario inglese delle Isole Ionie, sir Henry George Word, si rifugiò di nuovo aVenezia nel 1854. Eletto nel 1857 a far parte della camera ionica, si schierò tra i radicali che chiedevano l'unione alla Grecia, opponendosi ...
Leggi Tutto
ROSSO, Renzo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] secondo libro, La dura spina (1963), dall'ammiccante intrusione di materiali di qualità scopertamente letteraria (il Mann di Morte aVenezia, lo Svevo di Senilità). Analogamente il ricorso alla memoria presente in L'adescamento si trasfomna qui in un ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] anno. Compiuto un viaggio in Grecia, prese dimora aVenezia; da questa città verso il 1630, fece ritorno a Roma, e quivi si spense nel 1636.
Come poeta ha lasciato un volume di Rime piacevoli di valore artistico scarsissimo: sono notevoli soltanto i ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] civico provinciale di Trento. Fu più tardi protocollista del Consiglio a Lodi (1818), consigliere al tribunale d'appello di Venezia (1831), poi di Milano e di nuovo aVenezia (1836), infine presidente dello I. R. Tribunale provinciale di Trieste ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Eleonora Zuliani
Umanista, nato a Trieste l'8 febbraio del 1431, morto, probabilmente a Trento, intorno al 1485. Studiò a Trieste, a Padova e particolarmente a Ferrara sotto Guarino [...] rivolta del 1468, venne esiliato. Insegnò ancora aVenezia e a Sebenico dove strinse amicizia con l'umanista .
Della sua produzione, tutta latina, solo una piccola parte è a stampa; una settantina di poesie fu pubblicata tra i Carmina illustrium ...
Leggi Tutto
ZAMAGNA, Bernardo
Eleonora Zuliani
Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] ). La Navis aeria et elegiarum monobiblos (ivi 1768) è una delle prime opere in versi sull'aeronave. Nel 1777 pubblicò aVenezia e a Siena l'intera traduzione dell'Odissea; più tardi la traduzione delle opere di Esiodo, gl'idillî di Teocrito, Mosco e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...