Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] costrette a creare vere e proprie istituzioni ad hoc; non soltanto, seguendo l'esempio dato da Venezia nel nelle grandi città dell'Italia e dell'Inghilterra: Londra, Napoli, Venezia. Ancora una volta la guerra aggravava queste tragedie: la guerra dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] in un libro a essa proprio, come è il caso per gli altri rami importanti [della medicina]" (Venezia, Biblioteca Nazionale , è caldo al quarto grado" (I, pp. 208-210).
Anche a un primo esame si rivela come questa teoria appaia ricalcata su quella di ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] risultava che tra gli uomini una quota variabile tra il 6 e l'1%, a seconda che si prenda in considerazione tutta la vita o l'ultimo anno, hanno documentato che già nella Firenze e nella Venezia del XV secolo esistevano luoghi di incontro conosciuti, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , La pensée autistique d'après Bleuler, in Autismo infantile e educazione, Atti del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, pp. 53-59.
g ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di 1:2, con un range che va da 1,4 a 2,7 a seconda delle ricerche considerate (de Girolamo 1993). Sono state fornite numerose Pensiero Scientifico, 1993).
G. Gozzetti, La tristezza vitale, Venezia, Marsilio, 1996.
H.J. Haase, Depressionen. Entstehung, ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] da trine e pietre preziose. Nel 13° secolo da Venezia si propagò in tutta l'Italia una decisa influenza orientale come gli irochesi e i muskogee. Presso questi gruppi lo scalpo, oltre a essere un ambito trofeo, era offerto al Sole, all'Acqua e ad ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 828-832); C. Girtanner, Malattie veneree, Venezia 1802, pp. 922-947; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, p. 97; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Saggio di bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), I, Venezia 1922, pp. 31 s., 36 s., 45; V. Ducceschi française du XVIIIe siècle, Paris 1963, pp. 125-129; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York - London 1964, VII, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] in Asia, portò notizie sull'aloe. Genova e Venezia erano al tempo i due più importanti centri di commercio delle droghe vegetali.
Nel Rinascimento, epoca di grande fervore culturale e creativo, si assiste a un vero e proprio risveglio nelle arti e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] economia alla Scuola superiore di commercio di Venezia diretta da Francesco Ferrara. Allorché Zorli rilevò M. P., in The economic journal, XXXIV (1924), 136, pp. 648-653; A. De Viti De Marco, M. P., in Giornale degli economisti e Rivista di statistica ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...