Musicista (Brescia 1653 - Venezia 1722), studiò con G. Legrenzi; nella cappella di S. Marco, fu cantore (1665), secondo organista (1690), vice-maestro (1692). Compose specialmente musica teatrale (circa [...] emerge il Tito Manlio (1697). n Il figlio Antonio (Venezia 1680 circa - ivi 1746) studiò con lui e gli successe (1723) quale vice-maestro di S. Marco, dove fu poi maestro succedendo ad A. Lotti. Compose oratorî e opere teatrali (circa 13), alcune ...
Leggi Tutto
Musicista (n. presso Piacenza 1719 - Venezia 1762). Gli vengono attribuite 23 opere (notevole il Bertoldo in corte, 1747, cui s'informarono M.-J. Favart e J. A. Hiller nell'avviare il teatro musicale comico [...] in Francia e Germania). Lasciò in ms. anche musiche sacre e, stampati, molti lavori strumentali: concerti, sonate a 3 e per violino. ...
Leggi Tutto
Cantante evirato (Filottrano, Ancona, 1705 - ivi 1760). Cantò a Roma (1721), Praga (1723), Mantova e Milano (1727-32), Londra (1733, chiamatovi da G. F. Haendel), Venezia (1743), ancora a Milano, e poi [...] (1755-1758) in varî teatri d'Italia, di Germania e di Russia. Ebbe voce di contralto estesissima ...
Leggi Tutto
Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813). ...
Leggi Tutto
Musicista (m. Venezia 1587); studiò con A. Gabrieli; fu organista di S. Marco dal 1586. Compose molta musica, specialmente di genere profano (madrigali, giustiniane, sonetti, ecc.) e organistico. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scientifica più singolare. Zarlino è il legame tra l'Accademia della Fama e l'Accademia degli Uranici, istituita nel 1587 aVenezia da Paolini. Professore di greco e latino in San Marco, Paolini è impegnato in una raffinata sintesi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (1637-1705), I, Wien 1967, pp. 149 s.;R. Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire alla storia del teatro musicale aVenezia..., in Nuova Riv. music. ital., I (1967), pp. 245-286, 465-508; D. H. Shock. Costuming for "Il pomo d'oro", in ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] l’intervento degli uffici censori. E anche con una certa rapidità, se si pensa che, pochi mesi dopo la prima aVenezia, un’opera come Rigoletto venne allestita con quasi lo stesso cast ad Ascoli Piceno, in un angolo appenninico dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , non per influenza e tanto meno per sudditanza stilistica. L'anno prima, il 13 febbraio 1883, Wagner era morto aVenezia. Il 15 febbraio, Verdi aveva scritto da Genova all'editore Giulio Ricordi: "Triste! Triste! Triste! Wagner è morto!!! Leggendone ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi aVenezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico aVenezia nel 1542 [...] Domenico Giovanni (battezzato il 17 marzo 1585, padrino Giovanni Gabrieli).
Vincenzo svolse la sua attività principalmente in terra veneta: aVenezia curò dal 1581 al 1584 la manutenzione dell'organo di S. Giovanni in Bragora e dal 1588 ebbe la cura ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...