GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] mai fatto uso del titolo di frate, la circostanza che già nel 1588, a cominciare dalla pubblicazione aVenezia del suo primo lavoro (Vespertina omnium solemnitatum psalmodia, a 5 voci), il G. si sia firmato "Lodovico Viadana", lascia presumere che il ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] (1666), un Gloria a 6, un Credo a 5 e un Confitebor a 3 (1667), un Kyrie a 8 (1669), una coppia di Kyrie e Gloria a 16 e un Laetatus sum a 3 (1670), un Magnificat «a più voci e più instromenti» (1671, composto aVenezia), un Kyrie a 8 (con un ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1620; Miserere, in G. D. Viola, Delli responsori, Napoli 1622 (con abbellimenti di D. Coya); il Fétis attribuisce a Fabrizio alcuni mottetti a cinque voci, pubblicati aVenezia nel 1581, sotto il titolo di Madrigali spirituali e un libro di antifone ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] di Pomponio Montenaro di Verona e di Valerio Belli di Vicenza e di altri autori, le cui rime furono pubblicate aVenezia, Padova e Ferrara, città che avevano stretti legami con Vicenza. Al presente, ancora una considerevole parte di testi utilizzati ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] le dediche dei suoi libri di madrigali. Nel 1549 diede alle stampe aVenezia, presso l'editore A. Gardano, il Primo libro di madrigali a cinque voci..., dedicato a M. Pierfrancesco, maggiordomo di Cosimo I de' Medici.
Questa prima opera è ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dal Comune di Roma (dal 30 sett. 1702 era passato da soprannumerario a musico di ruolo, con un quarto della paga intera di 5,20 della sua regione e anche di quello di S. Marco aVenezia.
I documenti dell'Archivio Capitolino (Cametti) indicano il 1714 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] e un figlio, Bernardino, nato il 26 marzo 1547. Questi, musico alla corte di Ferrara (dal 1589 al 1609) e compositore, pubblicò nel 1593 aVenezia per i tipi di R. Amadino cinque libri Missarum ad quinque voces e, fra il 1593 e il 1609, tre libri di ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] opere comiche composte su libretti goldoniani, tra cui particolannente apprezzate furono Il mercato di Malmantile e Il signor dottore. Attivo aVenezia sino al 1760, il F. si unì poi alla compagnia d'opere comiche Molinari con cui iniziò un'attività ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Francesco da Milano", scritto nel 1528ma pubbl. solo nel 1538, lo esortava a recarsi aVenezia dove l'avrebbe accolto con maggiori onori di un doge nel giorno della Ascensione e con più cure ed attenzioni di un barone...; Galeazzo Florimonte, vescovo ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] vi sono differenze piuttosto sorprendenti (come ha segnalato Luisi, 1997).
Stampe di O. Petrucci (tutte edite aVenezia, salvo diversa indicazione): Frottole, Libro primo, 1504 (1 barzelletta); Frottole, Libro tertio, 1505 (4 barzellette); Strambotti ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...