LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] Cialli, la musica del L.) con il quale fu riaperto il 26 dic. 1684 il restaurato teatro S. Salvatore aVenezia (arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1549).
Dell'opera, "riuscita di universale sodisfatione, tanto per le voci squisite quanto per ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] . Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, II, pp. 5 s.; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai aVenezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 40; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna, in Note d ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] di G. Scotto, 1579; Donna la bella mano nella raccolta Dolci Affetti. Madrigali a cinque voci de diversi e eccellenti musici di Roma, Roma 1582, ristampato aVenezia nel 1585da l'herede G. Scotto; un mottetto Modulazioni ecclesiastiche, di P. Ponzio ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , 1611) secondo cui il M. sarebbe autore di un'altra raccolta di balli, Choreae variorum nationum, edita da Gardano aVenezia nel 1576, non trovando riscontro alcuno, sembra essere una svista o un riferimento impreciso al Primo libro de balli.
Fonti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] sexdecim, tum denique decem, & octo vocibus (edita da Alessandro Vincenzi) apparsa postuma aVenezia nel 1629 e dedicata al re di Polonia, contiene tutte le messe di Pacelli a noi note: Ave maris stella (di cui una versione manoscritta, 4 voci ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Roma ove diede alle stampe Il primo libro delle intavolature de lauto e nel 1568 era sicuramente aVenezia ove frequentò G. Zarlino e pubblicò il Fronimo. Stabilitosi nel 1572 a Firenze, nell'anno seguente fu raggiunto dalla famiglia; nel 1578-79 fu ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di cappella del duomo, in cui figurano i vespri di L. Leoni e i concerti di I. Donati, due opere stampate aVenezia rispettivamente uno e due anni prima: da un lato dunque Pellegrini doveva essere aggiornato sulle novità del mercato, dall'altro il L ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente aVenezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque aVenezia nel [...] Carlo mantenne la carica di "maestro di stromenti" presso l'orchestra dell'orfanotrofio dei mendicanti.
Nel 1679 fu data alle stampe, aVenezia, la musica (perduta) che egli compose per l'opera teatrale Ermelinda, su libretto di V. Morosini, e l'anno ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Malvezzi di Bologna nel 1687, secondo la nuova versione letteraria di G.M. Rapparini e la rielaborazione musicale di G.A. Perti. Ancora aVenezia fece eseguire Le generose gare tra Cesare e Pompeo (libretto di R. Cialli, teatro S. Salvatore, 1686) e ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] 1751, di abbandonare gli studi giuridici e di recarsi in Italia per studiare con N. Jommelli. Dopo aver trascorso i primi mesi aVenezia (dove fece amicizia con il musicista boemo F.L. Gassmann, allora studente e suo coetaneo, che ebbe su di lui una ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...