PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque aVenezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] , un dramma per musica di Cristoforo Ivanovich basato sull’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia e dedicato a Jean-Antoine de Mesmes, ambasciatore di Francia aVenezia; l’opera andò in scena il 30 dicembre nel teatro di S. Moisè.
Intorno al 1665 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] "pien di novità, di dignità, di diletto, e d'affetto". Stilisticamente il Secondo libro di madrigali senza nome a 5 voci (pubblicato aVenezia da A. Gardano una prima volta nel 1604 poi nel 1609, quindi ristampato da B. Magni nel 1619) non si ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , in Monthly Musical Record, settembre 1936; L. Dallapiccola, ibid., febbraio 1937; Musiche nuove al V Festival intern. di musica contemporanea aVenezia, in Nuova Antologia, 1° ott. 1937; Due opere nuove: R.W. Williams e R. Strauss, in La Rassegna ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Seleuco re di Siria di F. Bianchi. Nello stesso anno si presentava al pubblico londinese in un concerto.
Ritornava ancora aVenezia nel '92, per eseguire al teatro S. Benedetto Pirro di G. Paisiello, come protagonista e, per l'Ascensione, inaugurava ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] (edita da W.D. Montagu) del 16 marzo 1708 di Charles Montagu, primo duca di Manchester e ambasciatore straordinario aVenezia, alla duchessa di Marlborough, Sarah Churchill, intima consigliera della regina Anna Stuart, si ricava che nel 1707 il M ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] inscrivere L. in una linea del petrarchismo affatto indipendente dal Bembo, forse estensibile a tutto l'ambiente in cui è originato il Rimario. Il Rimario fu ristampato aVenezia da P. Pietrasanta nel 1554 in appendice all'edizione di tutte le opere ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto piano edito aVenezia nel 1550, pervenuto però in una successiva ristampa. Egli cita il L. come auctoritas della materia in due luoghi del ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Concordi, con tutti i musici attivi in Ferrara, alla quale partecipò anche il fratello Alfonso. Nel 1562 si recò nuovamente aVenezia con il duca Alfonso II, ed ebbe così modo di visitare il vecchio e infermo Willaert. In questo stesso anno pubblicò ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] recite e ultimare le incisioni che proseguì, dopo l'incendio della Gramophone, aVenezia con La Voce del padrone. Il 1913 fu l'anno degli Ugonotti di Meyerbeer al teatro Malibran di Venezia; in dicembre e nel gennaio 1914 fu al Carlo Felice di Genova ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] Labarre, 6 maggio 1856; poi anche aVenezia, teatro La Fenice, carnevale 1856-57, e a Milano, Scala, 7 marzo 1857, Haraszti, La musique de ballet au XIXe siècle, in Histoire de la musique, a cura di Roland-Manuel, II, Paris 1963, p. 754; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...