GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] (basso) nella Cappella di S. Marco, presso la quale prestò servizio fino al 1685, allorché ottenne il pensionamento. Sempre aVenezia, dal 1676 fino alla morte, fu anche maestro di musica presso l'ospedale dei Derelitti (Ospedaletto); nel 1671, in ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] degli Avvalorati di Livorno nel carnevale 1796 e nella quaresima alla Pergola di Firenze, nell'autunno dello stesso anno passò aVenezia, dove rimase fino alla primavera 1800, salvo brevi interruzioni nel 1797 e nel 1799, per eseguire ai teatri La ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , teatro S. Samuele, carnevale 1780); L'arrivo del Burchiello da Padova aVenezia (farsa a 5 voci in due atti, libretto di G. Fiorio, Venezia, teatro Grimani di S. Giov. Crisostomo, carnevale 1780); La locanda in iscompiglio (Firenze, teatro degl ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] l'anno dopo. Mentre nel 1563 il B. pubblicava il Terzo Libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus, aVenezia il Rampazzetto ristampava nello stesso anno il Liber primus Musarum cum quattuor vocibus sacrarum cantionum que [sic] vulgo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , e ottenne sempre maggior successo come compositore. Ch. Burney, nel passare in rassegna gli autori rappresentati aVenezia nel 1724, si sofferma a notare la vivida immaginativa del G., e soprattutto la sua particolare maniera di trattare le volate ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] S. Stefano, maggio 1715); Ircano innamorato, intermezzo eseguito forse insieme alla Caccia in Etolia e poi insieme con altre opere aVenezia, al teatro S. Margherita, nell'autunno del 1729 (libr. di B. Valeriani); Penelope la casta (libr. di M. Noris ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] fu probabilmente favorito dalla protezione del gentiluomo e fine intellettuale fiorentino C. Bartoli, ambasciatore aVenezia dal 1562 al 1572. In una lettera del 29 ott. 1569 al principe ereditario Francesco de' Medici, Bartoli infatti intercedette ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] l'autunno del 1720 e la stagione di Carnevale del 1721 il G. fu ancora al teatro di S. Giovanni Grisostomo aVenezia, dove vestì dapprima i panni del protagonista nel Teodorico di G. Porta, per poi impersonare Marco Fabio nel Lucio Papirio dittatore ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di Francesco da Milano: il Libro secondo d'una collana d'Intabulatura di lauto di autori diversi in dieci volumi, apparso aVenezia nel 1546 e pubblicato molto probabilmente da G. Scotto. In questo libro per la prima volta il B. viene ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Farnace di L. Vinci e fu Lucindo nello Scipione di Predieri.
Nell'autunno di quell'anno si esibì per la prima volta aVenezia, al teatro S. Cassiano, ne L'Antigona di G.M. Orlandini, nel ruolo di Ceraste; il carnevale seguente (1725), nello stesso ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...