DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] Russia. Tornò allora in Italia, dove non fece fatica ad inserirsi nell'ambiente di teatro: nel giugno cantò a Senigallia e nell'autunno aVenezia, ne La cameriera di spirito di G. Gazzaniga e ne L'orfanella americana di P. Anfossi; nel carnevale ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 1781 contengono ancora musiche sue (Gajewski, 1993, p. 244).
Morto il 25 agosto 1791, Paradies venne sepolto aVenezia nella chiesa di S. Geminiano, dirimpetto a S. Marco, fatta demolire pochi anni dopo da Napoleone.
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] dei suoi Salmi concertati, non si hanno più notizie del Lipparini.
Undici sono le opere del L. pervenute, tutte pubblicate aVenezia, ma soltanto delle ultime quattro (quelle dal 1629 in avanti), si conservano i libri-parte al completo: Il primo ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] voci, op. XXII, reca come data il 28 aprile di quell'anno.
Delle ventidue opere pubblicate aVenezia, solo diciotto (non tutte complete) sono giunte fino a noi. In massima parte si tratta di composizioni sacre destinate alla messa (due libri di messe ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] trascurando il genere profano. Delle sue composizioni, tutte pubblicate aVenezia, si ricordano: Il secondo Libro de Madrigali a 5 voci (30 giugno 1586), che fu dedicato a Francesco di Thosignano ed è conservato attualmente in manoscritto autografo ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] sul F., lacunose e frammentarie, sono ricavate quasi esclusivamente dalle dediche e dalle prefazioni alle sue composizioni musicali, stampate tutte aVenezia dall'editore Amadino, tra il 1598 e il 1608. Tra il 1598 e il 1601 il F. fu attivo come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque aVenezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] per voce e basso continuo, probabilmente su testi poetici propri, dedicati alla principessa Livia Spinola Borghese, in visita aVenezia in quel periodo e ripetutamente omaggiata anche dal fratello Benedetto. I buoni rapporti con i Borghese furono ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] ; tuttavia ignoriamo per quanto tempo e con quali mansioni vi si sia recato. Successivamente passò a Milano e a Verona, dimorandovi brevemente; poi tornò aVenezia e vi rimase dal 1746 al 1747, come maestro di cappella nell'ospedale della Pietà, dove ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] sé una gran quantità di debiti; ma nello stesso anno fu ingaggiato dal conte Cataneo aVenezia per cantare a Berlino, con uno stipendio di 3.000 talleri annui. Il C. giunse a Berlino in maggio, e debuttò in teatro il 16 luglio nell'Achille in Sciro ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] lume", facente parte della raccolta Musica dei virtuosi della florida Capella dell'Illº. S. Ducca di Baviera a cinque voci, su testo di A. Minturno, edita aVenezia nel 1569 da G. Scotto e curata da M. Troiano. Altri due brani, "Io vissi un tempo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...