PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] l’imperatore e temendo che l’insuccesso di Damietta potesse essere sfruttato da Federico II per sottoporlo a giudizio, si recò prima aVenezia, poi a Roma.
Quanto fossero fondati i suoi timori lo dimostra il fatto che proprio durante la spedizione di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] buona tradizione medioevale, la banca si intitolava col nome di qualche santo: così la Banca San Marco aVenezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma poi si volle addirittura usare anche per quegli istituti la qualifica impropria e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Catechismo filosofico sulle fondamentali dottrine del cristianesimo. L’anno seguente Serafino Beruatto pubblicava, questa volta aVenezia, un Catechismo evangelico, utilizzando come modello sia il catechismo valdese che quello metodista e proponendo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] casa dello Stato quella che in un certo senso è la parte più dinamica del popolo italiano»83. AVenezia Dossetti reagiva anche rispetto a coloro che ormai da tempo censuravano le discussioni all’interno della Direzione o del Consiglio nazionale come ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Ablondi, dal 1995 vice-presidente della Cei, nel 1996 viene istituito il Consiglio delle Chiese Cristiane aVenezia e, nel 1998, a Milano, dove assume un ruolo straordinario anche per la costante attenzione del cardinale Carlo Maria Martini (1927 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel 1204, salvo rare eccezioni (i capitelli di Chartres e i mosaici del 1150 ca. del transetto sinistro di S. Marco aVenezia, oggi distrutti, e quelli del 1172-1183 ca. dell'atrio della cattedrale di Monreale), la conoscenza diretta dei cicli greci ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , appresso Gio. Battista, & Giorgio Galignani, 1597-1598.
50 La si conosce per lo più nell’edizione in dieci volumi editi aVenezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la Francia, per la Gallia Sacra.
52. D. Hay, The ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dei trattamenti per l’istruzione ed educazione morale del popolo e il Comitato cattolico italiano fondato aVenezia.
I film missionari
A partire dagli anni Venti, gli ordini religiosi ricorrono al cinema per facilitare il loro inserimento nelle ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di poco più di un anno – dopo gli incontri citati se ne tennero nel 1850 aVenezia, a Milano, a Oristano, a Loreto, a Pisa, a Firenze a Siena e a Palermo – ovunque si svolsero incontri tra i vescovi vicini, che costituirono una prima esperienza di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Fallito il tentativo di coinvolgere Rodolfo II nei suoi piani, il pontefice fece rinnovare inutilmente i passi diplomatici a Madrid e aVenezia, nonché presso il re di Polonia Stefano Báthory, anche in questo caso senza esito. In nessun altro settore ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...