BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] infatti nel 1560 accettò la carica di preposto del convento napoletano offertagli dal capitolo generale della congregazione, riunitosi aVenezia nel marzo, carica rinnovatagli tre volte negli anni seguenti e poi per un triennio nel 1564 Ma in questo ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] G. D. (etwa 1527-1587) und seine Beziehungen zu basler Gelehrten, in Gesnerus, XXX (1973), pp. 1-6; P. Preto, Peste e società aVenezia nel 1576, Vicenza 1978, pp. 62 s., 120, 127, 180, 183, ma l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] , Bibl. nat., Fonds ital. 1677, f. 73r). Nel settembre 1580 si cominciò a parlare a Roma di un suo possibile richiamo, con la prospettiva però di una nunziatura in Polonia o aVenezia. Ma nell'aprile del 1581 giunse il richiamo puro e semplice e da ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ma secondo l'Ammirato - che però attribuisce erroneamente la missione al 1414 - non avrebbe portato a termine l'incarico perché ammalatosi aVenezia. Nel 144, dopo essere stato creato vicario generale dell'Ordine, in seguito alla morte del maestro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Roma, non ho di che vivere" (v. la lettera in Seidlmayer, pp. 320-323).
A Genova il C. venne ricevuto il 22 marzo con onori pari a quelli tributatigli aVenezia. Ripartì, poi, per Vicenza per attendere il re d'Ungheria e poi partecipare al congresso ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Stato nella sua natura e nei suoi fini. Il F., col patriarca G. Monico e gli altri vescovi veneti riuniti aVenezia il 6 apr. 1850, rifiutando tanto il neogiuseppinismo quanto il separatismo che rompeva l'osmosi tra religione e società, concordò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] e che sono caratteristici della prosa del G. e dell'ambiente urbano nel quale egli si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora aVenezia, presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II duca di Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] della Bibbia. Il primo è il G. di Cotton, pervenuto frammentario, ma riflesso nei mosaici duecenteschi dell'atrio di S. Marco aVenezia (Egitto, seconda metà sec. 5°; Londra, BL, Cott. Otho B. VI; Tikkanen, 1888). Il secondo è il G. di Vienna (Siria ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] pastorali; quindi convocò un sinodo del clero della provincia per il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni uscirono a stampa aVenezia nello stesso anno. Tuttavia, l'attuazione dei programmi di riforma trovò subito duri ostacoli: il clero sipontino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] conobbe un buon successo su scala nazionale; una seconda edizione, che si ebbe a Bologna nel 1741-42 in cinque volumi, ripresa poi aVenezia dal 1764, escludendo la matematica, ricevette dal C. modifiche significative allo scopo di differenziare ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...