FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Stato nella sua natura e nei suoi fini. Il F., col patriarca G. Monico e gli altri vescovi veneti riuniti aVenezia il 6 apr. 1850, rifiutando tanto il neogiuseppinismo quanto il separatismo che rompeva l'osmosi tra religione e società, concordò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] e che sono caratteristici della prosa del G. e dell'ambiente urbano nel quale egli si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora aVenezia, presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II duca di Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] pastorali; quindi convocò un sinodo del clero della provincia per il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni uscirono a stampa aVenezia nello stesso anno. Tuttavia, l'attuazione dei programmi di riforma trovò subito duri ostacoli: il clero sipontino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] conobbe un buon successo su scala nazionale; una seconda edizione, che si ebbe a Bologna nel 1741-42 in cinque volumi, ripresa poi aVenezia dal 1764, escludendo la matematica, ricevette dal C. modifiche significative allo scopo di differenziare ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente aVenezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] VI. Queste resistenze, però, non significarono una completa rottura. Al contrario, il L. risulta nuovamente aVenezia già il 19 genn. 1385, quando affidò a un notaio il suo testamento, redatto il giorno prima.
In esso erano predisposti due cicli ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] intitolato Ordini, leggi, concessioni e privilegi dei Novanta pacifici (poi pubblicati aVenezia, N. Bevilacqua, 1559).
Riordinata la Romagna, nell'ottobre 1540 il G. ritornò a Roma, dove lo attendevano nuovi incarichi. Nel marzo 1541 il papa lo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 'Hoggidì overo Il mondo non peggiore ne più calamitoso del passato, il L. ottenne di passare al monastero di S. Elena aVenezia per seguire da presso le stampe, che apparvero nel 1623 per la stamperia Guerigli (l'Hoggidì ebbe ristampe nel 1627, 1630 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque aVenezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . del Museo civico di Padova, XLIV (1955), pp. 4, 12 s.; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica aVenezia, in Rinascimento, VII (1956), p. 96 n. 1; P. Partner, The papal State underMartin V, Rome-London 1958, pp. 103, 170 ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] una in latino nel 1818 e due in italiano (1838 e 1850), una aVenezia (1834), una a Torino esemplata sulla quinta romana (Augustae Taurinorum 1855), una a Liegi (Leodien 1860 in due volumi) e una traduzione in castigliano curata da Galan y Junco ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] 'anno 1412 per il così detto "processo Castellano" (l'inchiesta sulle virtù e sul culto di s. Caterina da Siena svoltasi aVenezia tra il 1411 e il 1416 per iniziativa di Francesco Bembo, vescovo di Castello) risulta che il Dominici nel 1368 aveva 24 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...