MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] si concluse nel 1904. Il processo apostolico fu introdotto l'11 dic. 1912 da Pio X; a causa della guerra, però, le udienze a Vienna e aVenezia si protrassero fino al 1920: in questa fase ebbero particolare importanza le deposizioni della storica ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , nel luglio del 1634, il cardinale parte per le Fiandre. Così i due si ricongiungono e cercano un ambiente più propizio aVenezia.
Qui il F. è raggiunto dall'invito del cardinale Maurizio di Savoia - cui è stato segnalato da Maiolino Bisaccioni come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] VII con la bolla Religionis zelus del 3 luglio 1528. Poco dopo il 1527 G. predicò a Brescia, nel 1530 a Modena, nel 1531 si trovava aVenezia, dove predicò l'avvento e anche la quaresima dell'anno successivo nel convento di S. Francesco della ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] punendo i sacerdoti "pertinaci nell'errore e nello scandalo", ma cercando anche di frenare gli eccessi dei reazionari. E aVenezia, quando vi si recò per il conclave che elesse Pio VII, condannò i disastri "triennalis illius captivitatis".
Rientrato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] per la situazione degli ecclesiastici della Repubblica Romana. Dopo la morte di Pio VI, avvenuta a Valence (29 ag. 1799), il D. si portò aVenezia per la celebrazione del conclave.
Escluso nominativamente dall'imperatore, che si opponeva all'elezione ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque aVenezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] 1616, Lione 1628, Colonia 1675. Solo nel XVIII secolo, dopo la canonizzazione, l'interesse per gli scritti giustinianei tornò a concentrarsi aVenezia, con le edizioni del 1721 e del 1751. Quest'ultima, la più corretta, è stata riproposta in edizione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] concilio.
Il 21 agosto un richiamo agli ordini di scuderia gli venne dal cardinal camerlengo e dal nunzio aVenezia, che gli scrisse facendogli presente "quanto Nostro Signore desidera che nel decreto della iustificatione et residentia intervenghino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Medici, vescovo di Forlì, legato alla corte dal 1544 al 1545. In seguito il G. fu dirottato per pochi mesi aVenezia come segretario dell'ambasciatore Pier Filippo Pandolfini (probabilmente nel 1546). I suoi compiti in quella sede non si dimostrarono ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque aVenezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] si hanno né atti né altre notizie sul lascito dei libri dei C. o sugli acquisti degli agenti dei Fugger aVenezia o a Padova. Tra i manoscritti Marciani italiani o latini (nessuno greco) provenienti dal monastero dì S. Giorgio Maggiore (entrati in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] per il propagarsi delle nuove idee.
Nel 1795, travolto da un fallimento le cui circostanze ci sfuggono, il B. riparò aVenezia, forse perché già aveva avuto contatti con varie personalità del mondo culturale veneto, come il libraio Scapin di Padova ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...