DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] fermato per più di un paio d'anni; vi scrisse anche le Recollectiones in Hippocratem de natura foetus, stampata aVenezia nel 1502 insieme con l'Expositio super capitula de generatione embryonis del figlio Tommaso, e con l'Expositio in Avicennae ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] , p. 34; ma vedi la versione del Pujati, in Margiotta Broglio, p. 143). Il Passi e il Sonzogni ricorsero anche aVenezia, provocando l'intervento degli inquisitori di Stato, che imposero il silenzio ai contendenti e allo stesso Dolfin (settembre 1781 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] , veste nella quale esercitò funzioni giudiziarie; nel 1442 fu procurator e nel 1443 fece parte della delegazione inviata aVenezia per la conferma degli statuti dello Studium, statuti che era stato anche incaricato di riesaminare. Numerose altre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] per aumentare la visibilità e il prestigio della propria azione presso gli interlocutori europei.
Dopo essere stati ricevuti aVenezia, gli oratori giunsero a Firenze, accolti il 14 dic. 1460; il giorno dopo, valutate le relazioni e le lettere giunte ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] -30 c., p. 342) sembrerebbe inoltre che il pittore fosse stato anche aVenezia.
Data la mancanza di notizie, si deve supporre che la formazione del D. sia avvenuta a Palermo, dove intorno al 1635-40 la personalità predominante era quella di Pietro ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] regina Margherita, visitatrice assidua dell'Esposizione, che si interessò ai suoi studi e che vide nuovamente nel 1900, aVenezia, a S. Lazzaro degli Armeni; proficua e stretta fu anche l'amicizia e la collaborazione con l'egittologo E. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] Francia, incline al calvinismo. Un anno più tardi perfezionò gli studi di teologia a Padova, probabilmente presso la scuola del suo Ordine. Nel 1549 partecipò aVenezia al capitolo generale dei carmelitani e ottenne il grado di dottore. In occasione ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua presenza a Ferrara.
Il G. partecipò attivamente ai colloqui di pace, che si svolsero aVenezia, alla presenza delle altre potenze coinvolte nel conflitto - Normanni, Comuni italiani, Bizantini ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] desiderando che tale opera si propagasse altrove, gli ingiunse, nel 1521, di continuarla aVenezia e quindi nel 1523 a Roma.
Nello stesso 1523 fu pubblicata aVeneziaa sua insaputa, e per iniziativa dell'eremita don Girolamo Regino, la sua opera Via ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] .
Con Paolo III la carriera diplomatica del M. conobbe un nuovo slancio. Già nel dicembre 1534 fu inviato aVenezia per sondare la posizione della Repubblica circa le iniziative pontificie relative alla successione di Camerino, il cui signore ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...