DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Roma, P. Pesaro, ottenne dal generale Vial un passaporto col pretesto di doversi recare aVenezia per questioni private, e fuggì a Siena, presso Pio VI, che venne informato di tutta la vicenda.
Il progetto, molto discusso dagli storici, secondo R. De ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque aVenezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] alla Marciana) che egli si procurò con grandi spese in un lungo arco di tempo. Per essa, e per i codici donati aVenezia dal Bessarione nel 1469, si proponeva - il progetto fu accettato dal Senato veneto con una deliberazione del 2 giugno 1494, ma ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Republica". Le altre notizie che il B. dà di sé nella Mystica... interpretatio sono le seguenti: nel 1563 è sempre aVenezia; fra il 1563 e il 1565, convertitosi alla nuova fede e all'attività religiosa, decide di trasferirsi in terra riformata ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] ), ottenuto il gradimento della Sede apostolica, appena quarantenne fu preconizzato vescovo di Treviso nel concistoro del 2 dic. 1822. Consacrato aVenezia il 16 marzo 1823 dal patriarca G.L. Pyrker, assistito dai vescovi M. Farina di Padova e C.P ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] nella cattedrale pisana.
All'inizio del nuovo secolo ritroviamo D. in Italia settentrionale: il 16 nov. 1502 figura aVenezia come testimone alla stesura del testamento di Francesco da Savignano. Il 26 ott. 1505 stipulava il contratto per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] che aveva colpito lo Stato mantovano in seguito alla cattura di Francesco da parte dei Veneziani e alla successiva sua prigionia aVenezia. La richiesta della marchesa era avallata dal pontefice, che l'11 agosto pregava espressamente il G. di recarsi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] far parte del piccolo gruppo di giovani che nel 1684 riaccompagnò a Corfù, dopo un soggiorno aVenezia, l'arcivescovo Marco Antonio Barbarigo. Nel settembre 1685 seguì nuovamente il prelato veneziano, di ritorno in patria. Il suo nome si ritrova solo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] impedirono al G. di sostenere in lavori successivi le sue tesi, ventilando un modello di "democrazia ecclesiastica".
Nel 1786 aVenezia uscì un'altra sua opera che suscitò scalpore: Difficoltà sopra il pio esercizio della Via Crucis proposte… ad un ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] imperatore. La missione durò meno di due mesi; nel gennaio del 1577 il D. era di ritorno a Roma, dove ebbe la nomina a nunzio ordinario aVenezia. La nunziatura (luglio 1577-novembre 1578) non si segnalò per eventi particolari: il D. raccolse notizie ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] dopo la morte del M. (Sacrorum conciliorum nova, et amplissima collectio… Editio novissima, in 31 volumi: i primi 13 stampati a Firenze, i successivi aVenezia: il XV volume del 1770 si apriva con l'annuncio della morte del M. e con l'avvertenza dell ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...