GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] .
Divenuto abate di S. Giorgio Maggiore don Giorgio Tiera, suo maestro durante il noviziato, nel 1756 il G. fu richiamato aVenezia, con gli onori dovuti alla sua profonda e vasta cultura. Gli fu subito affidata la cura del prezioso archivio e dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] romana. Non mancano, all'inizio le amarezze: contro ogni promessa la sua "abiuratione", che doveva rimanere segreta, viene conosciuta aVenezia ed il C. ne rimane umiliato; la benevolenza di Paolo V nei suoi confronti gli suscita contro "l'invidia ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] modo, al viaggio in Francia d'Ippolito d'Este, tra il giugno del 1561 ed il febbraio 1562, e prese parte a un'ambasceria aVenezia nel 1581.
Maggior rilievo, invece, egli ebbe in molte altre occasioni, come ad esempio tra l'ottobre e il novembre 1578 ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , ma rimase inedita fino al 1789, anno in cui il fratello del C., Ignazio, la pubblicò, in due volumi, aVenezia. Questi fece utili correzioni editoriali e aggiunse anche una introduzione informativa.
Scritta direttamente in italiano, la Storia della ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] presso l'elettore di Sassonia, per ricevere il compenso per la dedica dei suoi due libri, e da Augusta ritornò aVenezia, molto verosimilmente con il proposito di stabilirvi dimora. Qui però i suoi amici lo informarono, come scrisse allo Zwinger, che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] del fratello Scipione, "imprudentissimo e sfacciatissimo giacobino", che venne anche arrestato e tradotto aVenezia. Quando a Padova si installò la nuova Municipalità democratica non celò però il suo favore e si sforzò di orientare i fedeli ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Secondo il Reusch, l'index dell'Adipende da quello del 1553 di Firenze e, attraverso questo, da quello pubblicato aVenezia dal Della Casa.
Un elenco, predisposto dalla Curia romana, contenente i vescovi italiani dei quali sarebbe stata opportuna la ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] e l’acquisto e la realizzazione di numerosi libri. Nel 1308 Paolino era tornato in effetti a rivestire il ruolo di docente: il 23 marzo aVenezia, in qualità di lettore del convento, fu presente dinanzi al legato Guglielmo di Balait nel momento ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] Roma nella chiesa di S. Agostino. Frutto dei suoi studi giovanili è un compendio della Summa di s. Tommaso, pubblicato aVenezia nel 1564.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. al Morone, dal 20 apr. 1561 al 19 giugno 1563, Si trovano nell'Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Alberti (Sartori).
In questo periodo gli furono commissionate due orazioni funebri, l'una in morte di Francesco Corner e declamata aVenezia alla presenza del doge Tommaso Mocenigo nel 1420 (Biblioteca comunale di Siena, Mss., H.VI.26, cc. 91-93 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...