CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. Marco per merito, in occasione del suo solenne ingresso (già pubblicata aVenezia nel 1735); la Dissertazione epistolare al Ch. Sig. Giulio Baitelli patrizio bresciano sopra un passo di Omero ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] dalla loro riconferma nel 1591 per merito di Filippo II.
Nel 1605, il fratello Carlo pubblicò a Messina e aVenezia due commedie composte dal G. a Napoli negli anni giovanili, Impresa d'amore, già rappresentata nell'Accademia degli Amorosi di Tropea ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di almeno 5000 scudi annui.
Gregorio XIII era pervenuto alla decisione prendendo a pretesto la contemporanea assenza da Roma del cardinale Boncompagni, inviato aVenezia per rendere omaggio a Enrico III, re di Francia; in tal modo però si creava il ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] La sua pur tenace fibra era però ormai scossa, per cui nel 1932 si ritirò quale cappellano della casa di cura dei Fatebenefratelli aVenezia, dove morì il 23 ott. 1934.
Fondamentali per la conoscenza del suo pensiero e della sua attività sono i vari ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] località di San Giusto (nei pressi di Macerata) e in seguito attivo aVenezia, autore di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Giunta, 1566). Il Durastanti, sollecitato dai quesiti sottopostigli dal G. in ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] e le lettere credenziali. Ripartì da Roma ai primi di dicembre in compagnia del padre gesuita A. Possevino, dal quale si separò aVenezia. Portava con sé una cospicua sovvenzione pecuniaria destinata al re polacco Stefano I Báthory per favorire ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Giovanni Argiropulo, la cui mano ricorre in una dozzina di manoscritti greci e latini da lui posseduti. In seguito, forse aVenezia, ebbe contatti con lo scriba cretese Manuele Rusotas, come dimostra una sua procura del 18 luglio 1465 «ad petendum et ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque aVenezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] si erano iscritti in gran fretta presso la Cancelleria ducale. La votazione però non ebbe mai luogo, forse perché aVenezia si temeva di compromettere le trattative di pace ormai ben avviate e perché l'elezione di Innocenzo VIII suggeriva di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] in Transilvania per impedire che il cardinale e neoprincipe Andreas Báthory stringesse alleanza con i Turchi. Dopo essere passato aVenezia, Vienna, dove parlò del suo incarico con l'arciduca Mattia, e Cluj, giunse ad Alba Iulia, dove si trattenne ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] perduti.
Nel 1787, mentre usciva l'ultimo numero della Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, il M. pubblicò aVenezia le Memorie della vita e degli scritti del p. ab. Anselmo Costadoni, nelle quali rievocava le vicende del coautore ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...