MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] della badia, suggerendoci l'immagine di un religioso esperto in architettura.
Nell'aprile 1440 il M. si trovava aVenezia, nel monastero di S. Maria della Carità, dove componeva una lunga epistola indirizzata all'amico Ludovico Mazola. Lo ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] , quindi accolto nella locale comunità ebraica come un convertito, e alla fine si era pentito e aveva deciso di rientrare aVenezia per confessare - non ricorda il B. né come un attuale né come un passato residente di Salonicco. Il Biandrata e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Domenico Bertoli, inserita nel vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di G.M. Mazzuchelli. Nel 1766 aVenezia (con ristampa nel 1768) pubblicò un'opera di grande importanza per definire le sue posizioni politiche: Le mani morte ossia Lettera ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] stranamente opere propriamente catechistiche, mentre la letteratura agiografica è rappresentata soltanto da un anonimo Specchio d'essempi, edito aVenezia nel 1592. È significativo che il G. abbia lasciato il maggior numero di postille in margine all ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] p. 100; Id., 1925, p. 19) si è pensato che in questa circostanza il M. abbia accompagnato Leone IX in visita aVenezia, che già costituiva il vero fulcro del patriarcato di Grado pur non ospitandone ancora la sede vera e propria, come proverebbero i ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Congregazione per una nuova edizione del Bollario, curò, premettendovi una biografia del celebre francescano - prima favorevole aVenezia e successivamente passato dalla parte della Curia romana al tempo dell'Interdetto -, la terza edizione di F ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata aVenezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] Ital. VII, 1795 (7697), cc. 219-261. Importanti statistiche sulla famiglia Ferrazzi sono in due gruppi di registri parrocchiali conservati aVenezia presso la chiesa di S. Maria Formosa: S. Lio, Battesimi 1, Morti 1-2; S. Marina, Battesimi 2; Morti 3 ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] , gli fu posto nome Elia. All'età di sette anni nel 1537, come egli stesso ci riferisce nella Autobiografia, si trasferì aVenezia, per proseguire, sotto la direzione del nonno Elia Levita, che vi si era stabilito nel 1528, gli studi tradizionali nei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , Tommaso Caffarini, Marcolino da Forli, Tommaso Aiutamicristo, Nicola Gittalebraccia. Non sappiamo quanto tempo si sia fermato aVenezia e degli ultimi anni della sua vita non abbiamo che qualche scarna informazione sulla attività pastorale: il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] che si frapponeva alla celebrazione del matrimonio con Laura. Per ciò furono riprese le trattative con la Santa Sede, iniziate già aVenezia dal B., ma poi lasciate cadere, per ottenergli la dispensa dai voti. Di esse fu incaricato l'agente del duca ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...