DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque aVenezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] p. 86).
Al rientro in Italia si stabilì per qualche tempo a Borgo Taro nel Parmense, dove eseguì il dipinto più noto di questa (dal 1922 al 1932 e poi nel 1942) Biennali di Venezia e dalle personali come quelle del 1936 (Milano, gall. Deodato ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente aVenezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] assenti nel B. gli eccessi di tecnica e schematizzazione comuni al manierismo dell'Italia centrale e presenti in certa misura anche aVenezia con il Pordenone e il Tintoretto. D'altra parte, nei colori più scuri e stridenti delle sue ultime opere può ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] vicino. Con molta acutezza rilevava ancora la eco del fare di Andrea del Castagno, la cui opera aVenezia non era ancora nota, e che certamente determinò in A. la predilezione per i contorni pesanti, per alcuni tipi fisici caratteristici, inducendolo ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] 332; N. Bertocchi, Alla I Quadriennale romana. Romani e Scuola di Parigi, in L'Italia letteraria, 22 febbr. 1932; A. Spaini, Pittori italiani aVenezia. I "Guardiani" di C., in Il Resto del carlino, 28 maggio 1932; F. Trombadori, Il pittore G. C., in ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] la chiesa del seminario di Feltre. Del 1711 sono gli Angeli portalampada nella sagrestia della chiesa dei Frari aVenezia e nel 1715 veniva portato a Feltre il Reliquiario di s. Innocenza (oggi ad Amburgo). Nel 1722 riceveva un acconto per l'altare ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] assassinare un suo rivale in amore; il Fouquet, conosciuto attraverso un ambasciatore francese incontrato aVenezia, l'avrebbe assunto al suo servizio e condotto a Parigi. Caduto in distrazia il Fouquet, il B. sarebbe stato imprigionato per otto anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] degli altorilievi che decorano la parte frontale e l'intradosso dell'arco al disopra del portale principale di S. Marco aVenezia. Questo complesso si considera realizzato tra il 1430 e il 1435. Nella stessa chiesa di S. Marco, G. è considerato ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] , incoraggiato da E. Oppo che gli assegnò una sala; nel 1937, colquadro La donna e il mare, vinse un premio aVenezia.
Nei quadri del B. domina una insistita ricerca formale che, forse perché tanto elaborata, spesso si limita ai dati esteriori di ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] si era completamente rinnovato, in senso più largamente e liberamente pittorico, specie dopo il viaggio aVenezia nel 1508. Così, solo con incertezza si riferisce all'A. la cimasa con l'Incoronazione ora nel Museo di Stoccarda, parte della pala del ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] stare presso il B. anche dopo il ritorno di questo aVenezia, per circa sette anni. Nel 1768 sappiamo che acquistò a Pagnano una casa e del terreno. Nell'autunno del 1769 ritornò aVenezia, dove morì il 22 febbr. 1774.
è molto difficile, per mancanza ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...