DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] (1775, p. 154) distingue una maniera "caricata" e una "languida".
Secondo il Gerola (1909, pp. 2 s.) il D. si trasferì aVenezia stabilmente dalla fine del 1579, ma non si conoscono documenti al riguardo: il primo dato sicuro è una sua lettera del 25 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] corso del quale aveva ricoperto cariche politiche di primissimo piano.
Tra il 1627 e l'anno successivo la L. risiedette aVenezia. Segni di tale soggiorno in laguna si ricavano da alcune coeve fonti letterarie locali, e danno la misura del prestigio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di Desiderio, alcuni rilievi pubblicati da De Liphart (1924) e il rivestimento decorativo della cappella Viviani in S. Giobbe aVenezia (Fabriczy, 1908; Venturi, 1908).
Il F. fu anche un abile disegnatore (Gronau, 1896; Grossman, 1972) e al suo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] fornite da questo scrittore al lume delle successive acquisizioni e con integrazioni dalle fonti anteriori.
Un viaggio di studio aVenezia, della durata di due anni circa, durante il quale il giovane toccò anche Modena, Parma e Bologna - ciò che ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] offrirono il destro al giovane Orazio di rivelare tutta la sua perizia, in patria e fuori: lavorò alla corte di Torino, a Firenze e aVenezia (Papagni, 1981, p. 89).
Nel 1562 dipinse tutti i vasi, su cartoni di T. Zuccari e di altri pittori romani ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] VII [1913], pp. 1-69 passim, docc. 10, 12; Rambaldi, 1920, p. 64 n. 4).
Pierpaolo e jacobello hanno dominato l'arte scultorea aVenezia tra il 1380 e il 1420. Rimane però ancora del tutto incerto il loro ruolo nell'edilizia sia monumentale sia minore ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] imperatrice (al rovescio: "Has habet et superat", 1549), che intagliò su conio prendendo a modello un dipinto di Tiziano. A tale scopo nel 1545 si recò aVenezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] con le soluzioni figurative dei pittori della cosiddetta corrente "rinnovata", Domenico Fetti, Johann Liss e Bernardo Strozzi (quest'ultimo aVenezia dal 1633).
Scarsissimi sono i documenti che riguardano il M. tra il 1637 e il 1644 (Rossi, 1991, p ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] per vedere gli affreschi di Gentile da Fabriano, ma il documento parla solo dell'invito. Sono documentati solo due viaggi aVenezia: nel 1469 (per comprare colori e oro) e nel 1472 (per accordarsi con un argentiere che doveva eseguire alcuni suoi ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] in Francia con le opere di Joseph-Marie Vien.
Da maggio a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse aVenezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Firenze, Siena e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...