• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [27276]
Cinema [875]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Bechis, Marco

Enciclopedia on line

Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] politici e si è rifugiato in Italia. Stabilitosi a Milano, ha iniziato a occuparsi di arte, interessandosi di fotografia e rossi (2008), presentato alla 65° Mostra del cinema di Venezia: fuori di ogni vocazione etnografica, B. vi descrive con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTIAGO DEL CILE – BENITO MUSSOLINI – DESAPARECIDOS – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechis, Marco (1)
Mostra Tutti

Woo, John

Enciclopedia on line

Woo, John Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Vita e opere Ha cominciato a lavorare nel cinema nel 1969 come P. Melville e J. Demy. Ha inoltre diretto Yingxiong bense II (A better tomorrow II, 1987), Diexue shuangxiong (The killer, 1989), Diexue jie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STATI UNITI – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woo, John (3)
Mostra Tutti

Oriani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] ottenne il primo riconoscimento ufficiale per la scenografia. Trasferitosi a Parigi su stimolo dell’amico Fillìa, che lo delle sperimentazioni cinematografiche del movimento. Presente alla Biennale di Venezia del 1932, O. vi espose opere dal tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – PALERMO – FILLÌA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sellars, Peter

Enciclopedia on line

Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] l'Adelaide Festival. Artista provocatorio e iconoclasta, legato a un'estetica giovanilistica e all'irriverenza del punk, Los Angeles. Nel 2003 ha diretto la sezione teatro alla Biennale di Venezia, mettendo in scena The love cloud, e nel 2006, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOMBA ATOMICA – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Assaf, Roger

Enciclopedia on line

Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] associazione al-Shams (per i giovani di ogni credo religioso dediti a teatro e cinema) e del teatro Dawwar al-Shams, durante Fatima. Nel 2008 A. ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera (sezione Teatro della Biennale di Venezia) in riconoscimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – JINAN

Kechiche, Abdellatif

Enciclopedia on line

Kechiche, Abdellatif Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] debutto di K. nella regia è segnato nel 2000 dal film La faute à Voltaire, vibrante ritratto di un sans-papier che gli è valso il Leone d Cous Cous, 2007; Gran premio della giuria al Festival di Venezia nel 2007 e 4 premi César nel 2008); Vénus noire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – VOLTAIRE – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kechiche, Abdellatif (1)
Mostra Tutti

Anni, Anna

Enciclopedia on line

Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] da C. Fracci e B. Menegatti (Mirandolina alla Fenice di Venezia e Giselle all'Opera di Roma), tra i suoi lavori nell’ 2002). Accurata ricercatrice della storia dell’abbigliamento, A. ha coniugato la precisione della ricostruzione filologica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – LOCANDIERA – MARRADI – FIRENZE – VOLPONE

Morris, Errol

Enciclopedia on line

Morris, Errol Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui  riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] morte Mr. Death: The rise and fall of Fred A. Leuchter Jr. (Il signor Morte, 1999) e a The fog of war: eleven lessons from the life of della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; la serie televisiva Wormwood (2017), presentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERT MCNAMARA – AGIRE UMANO – CALIFORNIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Errol (1)
Mostra Tutti

Mangini, Cecilia

Enciclopedia on line

Regista e fotografa italiana  (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera  ha documentato [...] F. Lucisano, e nel 1958 ha girato Ignoti alla città ispirato a Ragazzi di vita, che viene censurato e che è stato l , Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); Antonio Gramsci - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – COMIZI D'AMORE – BOOM ECONOMICO – MOLA DI BARI – TARANTO

Miyazaki, Hayao

Enciclopedia on line

Miyazaki, Hayao Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] evoluzione del suo linguaggio cinematografico ha portato M. a realizzare favole dalle atmosfere oniriche quali Tonarino Totoro ( 2004). Nel 2005 gli è stato assegnato, alla Mostra di Venezia, il Leone d'oro alla carriera. Tra i suoi lavori successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – MOSTRA DI VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miyazaki, Hayao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 88
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali