DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] vengono poi compresi nella silloge Rime di diversi et eccellenti autori, curata da L. Dolce e apparsa, sempre per il Giolito, aVenezia nel 1556 e ivi ristampata nel 1563 con il titolo Il primo volumedelle rime scelte da diversi autori. Nel 1554 è ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] l’eroica resistenza del generale inglese Elliott contro gli assedianti gallo-ispani. Riedita quest’ultima aVenezia l’anno seguente unitamente a una biografia dell’Elliott, compose forse un’Ifigenia in Tauri (non identificabile, pare, con quella ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Pascarella» (Bizzarri, 1941, p. 93).
Poco dopo la mezzanotte del 14 giugno 1895 il poeta intraprese un viaggio a piedi da Roma aVenezia in compagnia dell’amico letterato Diego Angeli (che però si fermò all’altezza di Bologna). Il cammino richiese ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] nella vita e nella scrittura.
Il trauma venne lentamente riassorbito. Bellonci prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro fondato da Goffredo aVenezia nel 1963, accettò di condurre per Il Messaggero la rubrica «Pubblici ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] nel suo ambiente la ripresa sociale della classe nobiliare e il riemergere dei vecchi valori del sangue e della spada.
AVenezia, in data imprecisata, gli era giunta da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, unitamente al titolo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in Moldavia. Negli anni 1476-77 il B. si recò in qualità di legato aVenezia e a Roma, per discutere il progetto della Serenissima di spingere i Tartari contro i Turchi e, ancor più, per sollevare le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] di Cosimo, D. dovette subire il bando che lo costrinse ad iniziare un periodo di viaggi che lo portarono probabilmente aVenezia, Parma, Gaeta - secondo quanto è possibile ricostruire dalle annotazioni contenute nei suoi stessi versi - ed infine ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] versi. L'invenzione della stampa allargò la diffusione delle sue fatiche erudite: aVenezia, con il Valdarfer, pubblicò nel 1471 il commento di Servio a Virgilio, una antologia di ciceroniane Orariones selectae e l'editio princeps dell'epistolario ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] tra i supremi sindicatores e il 1º luglio 1648 fu nominato senatore. Compì vari viaggi in questi anni in Lombardia, aVenezia, a Roma; ma ormai la letteratura riaffermava i suoi diritti. Nel 1648 pubblicò due tra le sue opere maggiori, Il satirico ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] come scriveva più tardi il Beccadelli. Sappiamo che insieme col Castelvetro egli attese a un'edizione di vite e liriche di trovatori, con traduzioni, che doveva uscire aVenezia nel 1552 e che, per quanto la caldeggiassero il Beccadelli ed altri, non ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...