Campièllo, Premio Premio letterario annuale per la narrativa in lingua italiana istituito aVenezia nel 1963 e articolato in due livelli: una giuria di letterati sceglie le cinque opere da premiare e una [...] giuria di lettori (costituita da un campione rappresentativo delle diverse categorie sociali) sceglie tra queste l'opera cui assegnare il superpremio ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Spilimbergo - m. Venezia 1589). Il suo vero cognome sembra fosse Franceschini. Insegnò ad Ancona (1549), a Vicenza (1556) e aVenezia (1560), e promosse lo studio del latino, del greco e dell'ebraico. [...] Lasciò poesie e prose latine e un trattato Dell'imitazione poetica (1560), da lui stesso poi tradotto in latino ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1839 - Venezia 1915); fu prof. e direttore aVenezia della Scuola superiore di commercio. In quasi tutti i suoi romanzi e racconti (Il professor Romualdo, 1878; Nella lotta, [...] 1880; Reminiscenze e fantasie, 1885; Il fallo di una donna onesta, 1897; I Moncalvo, 1908; ecc.) affronta risolutamente gravi problemi sociali ...
Leggi Tutto
Umanista (Odiham, Hampshire, 1468 circa - Londra 1522). Studiò a Roma sotto Sulpicio Verulano e Pomponio Leto, e aVenezia sotto Egnazio. Si stabilì come insegnante privato a Londra, dove fu forse il primo [...] a insegnare il greco. Collaborò alla stesura della grammatica latina usata alla scuola di Eton. ...
Leggi Tutto
Umanista (Venezia 1498 - ivi 1553). Insegnò dal 1494 privatamente aVenezia, donde un'aspra polemica con M. A. Sabellico, pubblico professore; dal 1520 al 1549 ebbe la cattedra di eloquenza. Curò e commentò [...] i classici editi da A. Manuzio, scrisse orazioni, epistole, versi, opere storiche (De Caesaribus, 1516). ...
Leggi Tutto
Poeta serbocroato di Ragusa (fine del sec. 15º - prima metà del 16º). Il suo Jedjupka ("La zingara", stampato aVenezia nel 1599), pur essendo scarsamente originale, è una delle opere più briose della [...] letteratura ragusea in lingua croata ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1779 - ivi 1822); nel poemetto Nella (1820), romantica storia d'amore sullo sfondo della Repubblica veneta, ci si rivela, come nei componimenti minori Alla tomba di Werther, AVenezia, [...] ecc., un fervente byroniano ...
Leggi Tutto
Pittore (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1517 o 1518). Scolaro di P. Ognjanović, studiò in seguito aVenezia e si stabilì poi (dal 1494) a Ragusa. Opere a Ragusa e a Lopud. ...
Leggi Tutto
Letterato (sec. 16º). Egli stesso si definì gentiluomo romano, ma dimorò aVenezia, ove pubblicò un Dizionario del Decamerone (1535) e una traduzione e riduzione del vocabolario latino di A. Calepino (1553). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Der Tod in Venedig (1912; La morte aVenezia) dello scrittore tedesco Th. Mann (1875-1955). ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...