NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ; De anima brutorum, Oxford 1672) e soprattutto, quasi un secolo più tardi, a quella di Giambattista Morgagni (De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, Venezia 1761). In sostanza, però, la natura e l'origine delle malattie del sistema ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino nato dai consigli regionali eletti. Nel 1993 il Friuli -Venezia Giulia, per esempio, ha reso obbligatoria la consulenza ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] del linguaggio seriale: pazienti, la cui produzione è ridotta a uno stereotipo, sono in grado di proseguire la recita di , E.D. (1997) The aprosodias. In Behavioral neurology and neuropsychology, a c. di Feinberg T.E., Farah M.J., New York, McGraw- ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la Qal'a des Banû Hammâd (Algérie), Paris 1965; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; D. Ryolo, I bagni di Cefalà, Sicilia Archeologica 4, 1971, 15, pp. 19-32; R ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Indi si ritiro e incominciò a camminare per la casa qua a divenire una sicura pratica di pronto soccorso medico. La sua validità come mezzo rianimatorio era ben nota e ampiamente accettata già nella seconda metà del XVIII secolo: il medico veneziano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Dissertazioni dell'Accademia Etrusca di Cortona, Roma 1738, poi nel vol. XXXVI degli Opuscoli scientifici e filologici editi da A. Calogerà, Venezia 1747, infine in Opere, I, pp. 45-76); il discorso suscitò anch'esso polemiche, e lo stesso G. Lami ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] legate al tipo di ambiente: cammello e dromedario, per es., sono adatti a climi aridi, al freddo o al caldo; lama, alpaca e yak alle
G. Trentini, Valori e giovani: un confronto tra culture, Venezia, Il Cardo, 1995.
E.R. Wolf, Peasants, Englewood ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di Galeno presso l'editore Giunta di Venezia, aveva riscontrato divergenze delle descrizioni anatomiche rispetto nel Mondo dentro il mondo (1988) di J.D. Barrow, è giunto a supporre che l'immensità di un cosmo in espansione derivi dalla sua età, e ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] e Friuli-Venezia Giulia e le province di Modena, Rimini, Sassari, Trento e Bolzano. A queste si .000.
L’incidenza di nuove infezioni da HIV è stata stimata intorno a 3500÷4000 casi verificatisi nel 2008, mentre nel 1987 erano state registrate stime ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Montpellier, Padova, Bologna, Cordova, Toledo, Venezia, Gerusalemme, Costantinopoli), senza comunque tralasciare carme ritmico di Riccardo di San Germano sulla malattia che lo portò a un passo dalla morte, come al racconto della terrificante morte di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...