MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] P.E. Martinengo Colleone del suo ultimo libretto, Gl'evenimenti di Ruggero, ennesima revisione dell'Alcina.
Opere (tutte rappresentate aVenezia): La Rosalinda (Ziani; S. Angelo, autunno 1692), con titolo di L'Erginia immascherata (musica di diversi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] dicembre 1836 con Il pirata di Vincenzo Bellini. La sua nomina a primo violino e direttore della musica strumentale fu ratificata con decreto sovrano 'opera lirica. Tenne poi numerose altre accademie aVenezia, Genova, Verona, Perugia, Nizza, Lucca ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] al teatro Comunale di Trieste e nel carnevale 1853-54 all'Apollo di Roma. Nello stesso anno 1854 al teatro Gallo a S. Benedetto aVenezia, dopo aver interpretato con grandissimo successo la Lucia di Donizetti e I due Foscari, contribuì, insieme ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] di primo oboe e corno inglese presso l'orchestra del teatro Nuovo di Trieste. Sei anni dopo, (1816) si sarebbe ritirato aVenezia, ed è da questo momento che se ne perdono completamente le tracce.
Anche i figli del F., Angelo ed Alessandro, furono ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] questa il Baini aggiunge anche un libro di mottetti per tutti i santi dell'anno a cinque voci stampato aVenezia dall'erede di G. Scotto nel 1578, di cui però non si ha più traccia. Per il resto la produzione sacra del D. era contenuta essenzialmente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] . Negli anni 1826-1830 lo troviamo ancora attivo in d;verse città: a Genova e a Milano (alla Scala) nel 1826; aVenezia nel 1826; a Firenze nel 1829; a Brescia, aVenezia e a Roma nel 1830.
È presumibile che la carriera di Gaetano si sia conclusa ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Isabella Leonarda contenuti nella prima opera citata. Altre ristampe si ebbero sempre ad Anversa (1650 e 1668)e aVenezia nel 1654 (A. Vincenti); Sacri Concentus III. et IV. vocum cum basso continuo (Antwerpen, Héritiers de P. Phalèse, 1644); Scielta ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] della prepotente affermazione del melodramma rossiniano (La cambiale di matrimonio fuinfatti rappresentata a Padova nel 1811 durante la stagione della fiera del Santo). Morì aVenezia nel 1849.
Altre opere composte da lui furono: La giardiniera (Roma ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] lasciarono imporre) d'intonare una seconda volta un suo libretto.
Drammi giocosi, tutti rappresentati per la prima volta aVenezia: L'innocente fortunata (Paisiello; S. Moisè, carnevale 1773); La serva per amore (B. Galuppi; S. Samuele, autunno 1773 ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] 5 voci, opera trentesimasesta (ibid. 1619).
Risultano invece perduti tre libri di madrigali a 3 voci e dieci libri di madrigali a 5 voci, pubblicati aVenezia e a Palermo tra il 1603 e il 1619.
Quanto alle rimanenti composizioni di genere profano, si ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...